European Book Club
L’Istituto Italiano di Cultura di Dublino è lieto di unirsi a EUNIC Ireland in una serie di discussioni mensili su un romanzo bestseller in traduzione inglese. L’European Book Club si tiene il primo giovedì del mese alle 18:00 con una discussione dal vivo con l’autore del romanzo selezionato. Il cluster irlandese di EUNIC […]
Leggi di piùMapsBordersTerritories #9: Sindrome Italia: images, voices, experiences from the hidden world of immigration in today’s Italy
con Tiziana Francesca Vaccaro. Maps, Borders, and Territories. Ma anche identità, culture, storie. Come si diventa oggi dopo una migrazione? Dove va la vita, dopo?Quando Tiziana Francesca Vaccaro incontra Vasilica, Mariab e Stella, incontra anche “Sindrome Italia” (un “complesso di malattie mentali invalidanti”, teorizzato da Kiselyov e Anatoliy, con ideazione persecutoria di maltrattamenti e ossessioni, […]
Leggi di piùLunga vita alla Vita! Concerto per il Giorno della Memoria 2021
Il Concerto Lunga vita alla Vita!, prodotto per il Giorno della Memoria 2021 dalla Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria e dalla INTERGEA, è un tributo alla memoria di uomini e donne – di ogni nazionalità, cultura ed estrazione sociale – che nei campi di concentramento civili e militari, Campi di lavori forzati e sterminio, […]
Leggi di piùBook Launch: Posthumanism in Italian Literature and Film: Boundaries and Identity (Palgrave 2020)
Book Launch: Posthumanism in Italian Literature and Film: Boundaries and Identity (Palgrave 2020) Moderated by Michael Cronin in conversation with the editor, Enrica Maria Ferrara. Readings by Tiziano Scarpa.In English with readings in Italian Over the past two centuries human identity has undeniably changed, renegotiating boundaries with nonhuman animals, the environment, technology and digital devices. […]
Leggi di piùMapsBordersTerritories #8: Maps of Paradise: A Visual History of Heaven on Earth
Con Alessandro Scafi Dove si trova un “non-luogo”? Dal medioevo fino alla modernità, studiosi e cartografi si sono cimentati nella sfida di identificare su una mappa la posizione del paradiso, nonostante la ferma consapevolezza che si trattasse di un luogo al di là della portata umana. La storia di come il non-mappabile sia stato mappato è […]
Leggi di piùMapsBordersTerritories #6: Envisioning borders: thinking across border spaces with and through comics
Juliet Fall (Université de Genève) e Giada Peterle (Università di Padova) A marzo 2020, con il vertiginoso aumento dei casi di Covid-19, il Consiglio federale svizzero ha istituito un lockdown sull’intero paese, chiudendo i confini a chiunque non viaggiasse per motivi essenziali. Nel frattempo, in Italia, le vite delle persone venivano trasformate da nuove regole […]
Leggi di più“Benvenuti negli anni Venti!”: Conversazione con Enrico Terrinoni e Paolo Di Paolo
“Un secolo fa, con una guerra mondiale e una grande epidemia alle spalle, il mondo ruggiva festoso, ignaro delle nubi che si addensavano all’orizzonte. Gli anni Venti arrivavano carichi di promesse e di minacce. Ecco che tornano, in un paesaggio stravolto e indecifrabile.” Dal risvolto di copertina dell’ultimo libro di Paolo Di Paolo, Svegliarsi negli […]
Leggi di piùAudiolibro “Dalla selva oscura al Paradiso. Un percorso nella Divina Commedia di Dante Alighieri in trentatré lingue”
L’Istituto italiano di Cultura di Dublino è lieto di presentare “Dalla selva oscura al Paradiso. Un percorso nella Divina Commedia di Dante Alighieri in trentatré lingue”, un audiolibro prodotto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in occasione delle celebrazioni del centenario dantesco, permette di ascoltare un’ampia scelta del poema in trentatré lingue […]
Leggi di piùPresentazione libro ‘Miniature Campianesi’ di Ermanna Montanari
Incontro su Miniature Campianesi con Ermanna Montanari, Leila Marzocchi e Igort. Marco Belpoliti sarà in dialogo con gli interlocutori. L’evento si svolgerà in italiano e sarà registrato. L’appuntamento si lega al tema della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2020 “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”. Ermanna Montanari ha realizzato Miniature Campianesi come […]
Leggi di piùMapsBordersTerritories #5: Fulvio Tomizza e le frontiere geo-linguistiche.
Marianna Deganutti e Sandra Parmegiani in conversazione. Che significato ha la scrittura per una terra di confine? Quali sono le sfide a cui gli scrittori che vivono in una terra di confine sono sottoposti? Trieste, terra di confine per eccellenza in Europa, collocata al punto di intersezione tra la civiltà romana, germanica e slava, offre […]
Leggi di più