Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Dom 23 Mag 2021Dom 23 Mag 2021
Holding the mirage: André Aciman

International Literature Festival Dublin presenta Holding The Mirage: André Aciman   Nella sua nuova raccolta di saggi Homo Irrealis, l’autore dei bestseller Find Me e Call Me by Your Name André Aciman, rivolge la sua attenzione allo stato d’animo in cui trascorriamo la maggior parte del nostro tempo, “il potenziale e il possibile”. Questo stato […]

Leggi di più
Concluso Lun 10 Mag 2021Dom 10 Ott 2021
100 Lithographs: Dante’s Divine Comedy by Liam Ó Broin

L’Office of Public Works e l’Istituto Italiano di Cultura celebrano il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri con la nuova mostra “100 Lithographs: Dante’s Divine Comedy by Liam Ó Broin” alla Coach House Gallery (Dublin Castle) dal 10 maggio al 10 ottobre. La mostra, curata da Brian McAvera, espone 100 litografie di grandi dimensioni […]

Leggi di più
Concluso Gio 25 Mar 2021Gio 25 Mar 2021
Dante in Irish Language and Culture

Dantedì – A day for Dante in IRISH L’Istituto italiano di Cultura di Dublino ha recentemente collaborato a un’iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in occasione delle celebrazioni del centenario dantesco, che ha portato alla luce l’audiolibro “Dalla selva oscura al Paradiso. Un percorso nella Divina Commedia di Dante Alighieri in […]

Leggi di più
Concluso Mer 10 Mar 2021Mer 10 Mar 2021
“Pino” at Virgin Media Dublin International Film Festival

Pino Pascali aveva solo 32 anni quando nel 1968 venne tragicamente a mancare a seguito di un incidente in moto, e per allora aveva già condiviso con il mondo un’eccezionale produzione artistica. L’affascinante documentario di Walter Fasano racconta come, cinquant’anni dopo, la carismatica opera dell’artista dal titolo “Cinque Bachi da Setola e un Bozzolo” sia […]

Leggi di più
Concluso Gio 04 Mar 2021Gio 04 Mar 2021
Transmutations of the Orlando Furioso: On the Reception of Ariosto’s Poem

Il 2021 è l’anno in cui celebriamo il cinquecentesimo anniversario della pubblicazione della seconda edizione dell’Orlando Furioso. In questo incontro, promosso dal Trinity College Dublin, il Dr. Francesco Lucioli (UCD) tratterà il tema della fortuna dell’Orlando Furioso e presenterà il suo ultimo saggio dal titolo: “Tramutazioni dell’Orlando furioso. Sulla ricezione del poema ariostesco”. (Roma, Edizioni […]

Leggi di più
Concluso Gio 25 Feb 2021Gio 25 Feb 2021
MapsBordersTerritories #11: On drawing lines, making cuts, and other (philosophical) adventures

Andrea Borghini in conversazione con Achille Varzi. Da un punto di vista filosofico, la grande domanda sui confini riguarda la loro origine: riflettono essi la struttuttura “oggettiva” della realtà, o registrano solamente delle demarcazioni dettate dai bisogni e dalle decisioni degli esseri umani? In questo incontro ci si concentrerà sugli esempi concreti che emergono dal […]

Leggi di più
Concluso Mar 23 Feb 2021Mar 23 Feb 2021
Book Launch “Elena Ferrante as World Literature”

“Elena Ferrante” è lo pseudonimo letterario femminile la cui identità rimane ignota. La saga di Ferrante, dal titolo originale L’amica geniale, ha riscosso un successo globale, divenendo presto un best seller: figure di spicco quali Hilary Clinton e Salman Rushdie si sono dichiarate appassionate alle Neapolitan Novels (titolo inglese della saga), ma è grazie alla […]

Leggi di più
Concluso Gio 18 Feb 2021Gio 18 Feb 2021
MapsBordersTerritories #7: Stories between, across and without borders: ‘La linea del colore’ di Igiaba Scego.

Con Igiaba Scego In che modo l’arte unisce due donne di origini africane a Roma fra la fine dell’Ottocento e i giorni nostri? In che modo cinque personaggi con origini comuni in Italia, Somalia e Argentina vivono il trauma del fascismo e lavorano verso una guarigione? Queste sono alcune delle tematiche che Igiaba Scego affronta in […]

Leggi di più
Concluso Gio 11 Feb 2021Gio 11 Feb 2021
MapsBordersTerritories #10: On mapping languages and fighting racisms

con Andrea Moro. Darwinismo naturalista, eulinguistica, politicizzazione dell’antropologia: pericolose occasioni di razzismo condizionante, talvolta ancora presenti sotto mentite spoglie. Andrea Moro si cimenta nella sfida a questi e altri strumenti “identitari” come lingua, nazione, cultura, per ‘scrostare’ la sensazione legittima delle differenze tra lingue da connotazioni di valore intrinseco, ma anche per illustrare il “dono di […]

Leggi di più
Concluso Gio 04 Feb 2021Gio 04 Feb 2021
European Book Club – Sandro Veronesi

EUNIC Ireland is delighted to launch the European Book Club, a series of monthly discussions on a bestselling novel in English translation. The European Book Club will be held the first Thursday of the month at 6pm with a live discussion with the author of the selected novel. The first session will begin on Thursday […]

Leggi di più