Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Dom 01 Mar 2020Gio 30 Apr 2020
#WeAreWithItaly // Cormac Ó Cuilleanáin

  Another cultural contribution to #WeAreWithItaly came from Cormac Ó Cuilleanáin, who talked about the Decameron from an Irish perspective and shared some compelling insights on Boccaccio and his work in the video linked above. The Decameron is a collection of novellas by the 14th-century Italian author Giovanni Boccaccio. The book is structured as a […]

Leggi di più
Concluso Dom 01 Mar 2020Mar 28 Apr 2020
#WeAreWithItaly // Lia Mills

A heartwarming message of solidarity from Irish writer Lia Mills. «To all my Italian friends and your beautiful, ravaged country: We have a custom, in Ireland, of placing a lit candle in a window as a beacon for travellers, guiding them home. It says: we are here, we know you’re out there, you will find […]

Leggi di più
Concluso Dom 01 Mar 2020Gio 30 Apr 2020
#WeAreWithItaly // Billy Ramsell

Billy Ramsell‘s poetic contribution to #WeAreWithItaly: Secure Serverfrom The Architect’s Dream of Winter (2013), reproduced by kind permission of Dedalus Press Surface. Cleanse yourself. Dress.Before stepping into the rushhour traffic sit back.Connect yourself via the portsin your face to the system as your roomin this grudge-stubborn town(this town where winter is mintedand exported grudgingly south)disappears […]

Leggi di più
Concluso Dom 01 Mar 2020Mar 28 Apr 2020
#WeAreWithItaly // Mícheál Mac Craith

This powerful message of hope was kindly sent to us by Fr. Mícheál Mac Craith. «Aifreann na Marbh (Messa per i defunti) is the most important long poem in Irish in the twentieth century. Written by Eoghan Ó Tuairisc in 1964 in response to the dropping of the first atomic bomb on Hiroshima on 6 […]

Leggi di più
Concluso Mer 26 Feb 2020Dom 08 Mar 2020
DIFF – Virgin Media Dublin International Film Festival

Il Dublin International Film Festival (DIFF), sponsorizzato da Virgin Media, è il principale festival cinematografico in Irlanda. Ogni anno a fine febbraio il DIFF presenta il meglio del cinema emergente irlandese e internazionale, offrendo ai cinefili della capitale irlandese esperienze cinematografiche memorabili attraverso proiezioni, performance, incontri e conversazioni con registi, attori e professionisti dell’industria del […]

Leggi di più
Concluso Mar 25 Feb 2020Mar 25 Feb 2020
Do Re Quack Gulp: Come Cathy Berberian trasformò i fumetti in spartiti musicali

Nel 1966 Cathy Berberian – descritta come ‘la Callas dell’avanguardia’ da numerosi compositori dell’epoca – era in cerca di nuovi stimoli vocali. Con il sostegno di Umberto Eco, suo amico e ammiratore, Berberian scrisse e interpretò una “Comics Opera” composta di una serie di onomatopee fumettistiche. Quindi si unì il pittore Eugenio Carmi ad illustrare […]

Leggi di più
Concluso Lun 24 Feb 2020Lun 24 Feb 2020
Il Cinema dei Piccoli // Pinocchio

Tratto dal classico senza età di Carlo Collodi, con colonna sonora di Lucio Dalla. Il falegname Geppetto costruisce un burattino da un ciocco di legno e gli dà il nome di Pinocchio. Ma il burattino scappa, e nei suoi numerosi incontri rischia grosso. Regia di Enzo D’Alò, 2012. Il Cinema dei Piccoli è una serie […]

Leggi di più
Concluso Lun 17 Feb 2020Lun 17 Feb 2020
Il Cinema dei Piccoli // La freccia azzurra

Nel suo negozio la Befana riceve gli ordini per i doni della notte del 6 gennaio. Il suo assistente, il perfido dottor Scarafoni, la costringe a letto con una falsa influenza per prendere in mano la situazione. Il suo scopo è di arricchirsi servendo solo i figli dei clienti facoltosi. Francesco, povero ed orfano, sa […]

Leggi di più
Concluso Lun 10 Feb 2020Lun 10 Feb 2020
Lunedì al Cinema // Puccini e la fanciulla

Torre del Lago, 1909. Doria Manfredi è una giovane donna impiegata come cameriera presso la villa di Giacomo Puccini. Benvoluta dal Maestro e dalla moglie Elvira, Doria divide la sua vita tra la Villa e la sua umile dimora, sospesa sul lago di Massaciuccoli. Impegnata a rinfrescare le stanze, Doria scopre la liaison tra Fosca […]

Leggi di più
Concluso Lun 03 Feb 2020Lun 03 Feb 2020
Lunedì al Cinema // L’uomo che non cambiò la storia

“L’uomo che non cambiò la storia” è un professore universitario: Ranuccio Bianchi Bandinelli, massimo studioso italiano d’arte romana e tra i padri dell’archeologia moderna, il che, negli anni trenta, fece di lui un personaggio di cui il regime fascista, mai sazio di vestigia imperiali, andava fiero… salvo che il professore, privatamente, era un convinto antifascista. […]

Leggi di più