Lunedì al Cinema // 1200 km di bellezza
Milleduecento chilometri è lunga l’Italia, dalle montagne del Nord al mare del Sud; dal bianco della neve all’azzurro del mare. Il film comincia dal Sud, approdo di gente che continua a raggiungere l’Italia, con negli occhi la ricerca di un destino, una ricerca fra speranza e tragedia, come documenta ancora oggi la cronaca. Vedere l’Italia […]
Leggi di piùGiovedì all’Opera – II incontro
La serie di incontri Giovedì all’Opera, a cura di Deirdre O’Grady, torna all’Istituto Italiano di Cultura per tre appuntamenti dedicati al melodramma italiano dell’800, reso celebre da compositori quali Rossini, Donizetti, Bellini e Verdi. Il secondo incontro si soffermerà sulla rappresentazione dell’Inghilterra del XVI secolo nelle opere di Donizetti e in particolare nella “trilogia Tudor”, […]
Leggi di piùSettimana della Cucina Italiana nel Mondo // La fisica degli spaghetti – con Fabio Bruni
La pasta è un alimento amato e utilizzato in tutto il mondo, ma forse non tutti sanno che aspetti come l’origine del grano, il tipo di trafilatura, la tecnica di essiccazione e il meccanismo della cottura al dente influenzano moltissimo il sapore del prodotto finale; il segreto per ottenere una pasta impeccabile, infatti, sta tutto […]
Leggi di piùSettimana della Cucina Italiana // L’appetito dell’imperatore – con Franco Cardini
Dall’ultimo pasto di san Francesco – santo ma segretamente goloso! – alla sontuosa tavola di Honoré de Balzac, dai cibi raffinatissimi del banchetto del Gran Khan alle uova con cipolle e scalogno care a Napoleone, passando per tre deliziosi intermezzi sul caffè, le castagne e i tartufi, in L’appetito dell’imperatore. Storie e sapori segreti della […]
Leggi di piùSuono Italiano 2019 // Diego Cambareri (chitarra)
Il ventenne Diego Cambareri è considerato una delle più brillanti promesse del concertismo italiano. Iniziato agli studi musicali dal padre Nunzio per la chitarra, dopo essersi diplomato con il massimo dei voti in chitarra classica nel 2015 presso il Conservatorio Fausto Torrefranca di Vibo Valentia ha conseguito, sempre con 110 e lode la laurea di […]
Leggi di piùLunedì al Cinema // Nessuno mi troverà
Nessuno mi troverà è un’opera didattica e originale sulla storia incompiuta di Ettore Majorana, “principe della fisica” italiano scomparso in circostanze misteriose nel 1938: l’infanzia, la prepotente inclinazione matematica, il trasferimento a Roma e gli studi di ingegneria, il passaggio alla facoltà di Fisica e l’esperienza con i “ragazzi di via Panisperna” di Enrico Fermi, […]
Leggi di piùGiovedì all’Opera – I incontro
La serie di incontri Giovedì all’Opera, a cura di Deirdre O’Grady, torna all’Istituto Italiano di Cultura per tre appuntamenti dedicati al melodramma italiano dell’800, reso celebre da compositori quali Rossini, Donizetti, Bellini e Verdi. Il primo incontro si soffermerà sul successo di questa nuova veste del teatro d’opera, influenzato dalla presenza di un pubblico colto. […]
Leggi di piùArcheologia nel castello: il castello di Melfi e il Museo Archeologico Nazionale “Massimo Pallottino” – con Maria Chiara Monaco
Maria Chiara Monaco, docente di Archeologia Classica all’Università della Basilicata ed esperta di storia antica, terrà una conferenza sul castello di Melfi, uno dei più importanti castelli medievali dell’Italia meridionale. L’origine del castello di Melfi risale alla fine XI secolo ad opera dei normanni, sorto in posizione strategica che funge da punto di passaggio tra […]
Leggi di piùEUNIC Short Shorts from Europe // Non mi posso lamentare
Azione, dramma, comicità: troverete tutto questo e molto altro a Short Shorts, un’esclusiva selezione di cortometraggi europei dei paesi membri di EUNIC Ireland (European Union National Institutes for Culture). Lasciatevi incantare da un ampio ventaglio di cortometraggi dei generi più svariati, diretti da innovativi registi contemporanei provenienti da Austria, Francia, Germania, Irlanda, Spagna, Regno Unito […]
Leggi di piùLa Cenerentola in focus – by Irish National Opera
Irish National Opera in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura presenta La Cenerentola in focus, una serata di approfondimenti e performance su La Cenerentola di Rossini. Deborah Kelleher, direttrice della Royal Irish Academy of Music and Drama, analizzerà l’opera nel suo contesto storico per presentarla al pubblico irlandese in occasione del suo allestimento a cura […]
Leggi di più