Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 05 Dic 2019Gio 05 Dic 2019
Matera Capitale della Cultura 2019 // Racconti matematici da Matera – con Piergiorgio Odifreddi

Matera, celebre città dei Sassi e Capitale Europea della Cultura 2019, ha ospitato nel giugno di quest’anno La Poetica dei Numeri primi, una serie di cinque grandi mostre interattive col proposito di mostrare la matematica dall’interno, attraverso la bellezza dei numeri e suoi contenuti specifici, e dall’esterno, attraverso i numeri della bellezza e le sue […]

Leggi di più
Concluso Mar 03 Dic 2019Mar 03 Dic 2019
ANNULLATO – Suono Italiano 2019 // Nicola Di Benedetto (violino)

***Evento rimandato a data da destinarsi. Ci scusiamo per l’inconveniente.*** Nato a Pordenone nel 2001, Nicola Di Benedetto ha intrapreso lo studio del violino all’età di sette anni. Attualmente iscritto al Conservatorio G.Verdi di Milano, dove studia con il M°Mauro Loguercio, si sta perfezionando con il M° Pavel Berman presso l’Accademia Perosi di Biella. Ha […]

Leggi di più
Concluso Lun 02 Dic 2019Lun 02 Dic 2019
Lunedì al Cinema // Cover Boy: l’ultima rivoluzione

Michele e Ioan sono due ragazzi provenienti da mondi diversi, ma accomunati dallo stesso destino. Entrambi sono alla costante ricerca di un lavoro stabile ma rimangono vittime della moderna flessibilità. Ioan è rumeno, cresciuto nella piena fase di transizione post-comunista del suo paese, ed è arrivato in Italia alla ricerca di un futuro migliore. Michele […]

Leggi di più
Concluso Lun 25 Nov 2019Lun 25 Nov 2019
Lunedì al Cinema // 1200 km di bellezza

Milleduecento chilometri è lunga l’Italia, dalle montagne del Nord al mare del Sud; dal bianco della neve all’azzurro del mare. Il film comincia dal Sud, approdo di gente che continua a raggiungere l’Italia, con negli occhi la ricerca di un destino, una ricerca fra speranza e tragedia, come documenta ancora oggi la cronaca. Vedere l’Italia […]

Leggi di più
Concluso Gio 21 Nov 2019Gio 21 Nov 2019
Giovedì all’Opera – II incontro

La serie di incontri Giovedì all’Opera, a cura di Deirdre O’Grady, torna all’Istituto Italiano di Cultura per tre appuntamenti dedicati al melodramma italiano dell’800, reso celebre da compositori quali Rossini, Donizetti, Bellini e Verdi. Il secondo incontro si soffermerà sulla rappresentazione dell’Inghilterra del XVI secolo nelle opere di Donizetti e in particolare nella “trilogia Tudor”, […]

Leggi di più
Concluso Mar 19 Nov 2019Mar 19 Nov 2019
Settimana della Cucina Italiana nel Mondo // La fisica degli spaghetti – con Fabio Bruni

La pasta è un alimento amato e utilizzato in tutto il mondo, ma forse non tutti sanno che aspetti come l’origine del grano, il tipo di trafilatura, la tecnica di essiccazione e il meccanismo della cottura al dente influenzano moltissimo il sapore del prodotto finale; il segreto per ottenere una pasta impeccabile, infatti, sta tutto […]

Leggi di più
Concluso Gio 14 Nov 2019Gio 14 Nov 2019
Settimana della Cucina Italiana // L’appetito dell’imperatore – con Franco Cardini

Dall’ultimo pasto di san Francesco – santo ma segretamente goloso! – alla sontuosa tavola di Honoré de Balzac, dai cibi raffinatissimi del banchetto del Gran Khan alle uova con cipolle e scalogno care a Napoleone, passando per tre deliziosi intermezzi sul caffè, le castagne e i tartufi, in L’appetito dell’imperatore. Storie e sapori segreti della […]

Leggi di più
Concluso Mar 12 Nov 2019Mar 12 Nov 2019
Suono Italiano 2019 // Diego Cambareri (chitarra)

Il ventenne Diego Cambareri è considerato una delle più brillanti promesse del concertismo italiano. Iniziato agli studi musicali dal padre Nunzio per la chitarra, dopo essersi diplomato con il massimo dei voti in chitarra classica nel 2015 presso il Conservatorio Fausto Torrefranca di Vibo Valentia ha conseguito, sempre con 110 e lode la laurea di […]

Leggi di più
Concluso Lun 11 Nov 2019Lun 11 Nov 2019
Lunedì al Cinema // Nessuno mi troverà

Nessuno mi troverà è un’opera didattica e originale sulla storia incompiuta di Ettore Majorana, “principe della fisica” italiano scomparso in circostanze misteriose nel 1938: l’infanzia, la prepotente inclinazione matematica, il trasferimento a Roma e gli studi di ingegneria, il passaggio alla facoltà di Fisica e l’esperienza con i “ragazzi di via Panisperna” di Enrico Fermi, […]

Leggi di più
Concluso Gio 07 Nov 2019Gio 07 Nov 2019
Giovedì all’Opera – I incontro

La serie di incontri Giovedì all’Opera, a cura di Deirdre O’Grady, torna all’Istituto Italiano di Cultura per tre appuntamenti dedicati al melodramma italiano dell’800, reso celebre da compositori quali Rossini, Donizetti, Bellini e Verdi. Il primo incontro si soffermerà sul successo di questa nuova veste del teatro d’opera, influenzato dalla presenza di un pubblico colto. […]

Leggi di più