Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 31 Ott 2019Gio 31 Ott 2019
Napoli e le catastrofi naturali: la storia e il presente – con Elisabetta Scirocco

Una parte consistente della cultura partenopea è stata plasmata dal peculiare rapporto che la città intrattiene con le catastrofi naturali, che fanno parte della vita dei napoletani ormai da millenni. La città, sotto la minaccia costante del Vesuvio e continuamente rielaborata nella sua architettura a seguito dei terremoti, ha scelto infatti il terribile vulcano come […]

Leggi di più
Concluso Mar 29 Ott 2019Mar 29 Ott 2019
Sante Mileti

Sante Mileti, nato ad Acquaviva delle Fonti (BA) il 26 luglio 1998, si è diplomato nel 2017 con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli (BA) nella classe del Maestro Antonino Maddonni. Ha partecipato, ottenendo il 1° Premio, a numerosi concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali: 24° […]

Leggi di più
Concluso Ven 25 Ott 2019Ven 25 Ott 2019
Settimana della Lingua Italiana // Translating Italian theatre: challenges and opportunities – con Joseph Farrell

In occasione della XIX Settimana della Lingua Italiana, dedicata all’italiano sul palcoscenico, Joseph Farrell offre una panoramica delle specifiche criticità (e opportunità) che possono essere riscontrate nel processo di traduzione delle opere teatrali italiane, soffermandosi in particolare sul delicato processo di traduzione dei dialetti e su grandi maestri del teatro italiano moderno come Dario Fo […]

Leggi di più
Concluso Gio 24 Ott 2019Gio 24 Ott 2019
Mario Botta. The space beyond. // Proiezione del documentario + conversazione con Mario Botta

Il documentario di Loretta Dalpozzo e Michèle Volontè è un viaggio “oltre lo spazio”, dentro il mondo inedito di Mario Botta, che permette di scoprire un architetto instancabile ed appassionato. Dopo aver costruito chiese, cappelle ed una sinagoga, Botta sta progettando una moschea in Cina. Una sfida che giunge a poco più di 50 anni […]

Leggi di più
Concluso Mar 22 Ott 2019Mar 22 Ott 2019
Settimana della Lingua Italiana // Terra di Rosa. Vite di Rosa Balistreri – di e con Tiziana Francesca Vaccaro

C’era una volta una donna, che la sua terra, bella e piena di contraddizioni, se la portava dentro. La sua terra dura e amara, questa donna la raccontava con la sua voce profonda, scavando fino nelle viscere, col suo canto ancestrale innestato in un presente difficile. Ancora oggi. Cantare per non dimenticare il racconto, cantare […]

Leggi di più
Concluso Gio 17 Ott 2019Gio 17 Ott 2019
The legacy of Franco Basaglia: from asylum to community – con Tom Burns, John Foot e Brendan Kelly

Una conferenza dedicata al grande psichiatra italiano Franco Basaglia e alla sua influenza sulla psichiatria in Irlanda e sull’approccio odierno alla salute mentale, con Tom Burns (University of Oxford), John Foot (University of Bristol) e Brendan Kelly (Trinity College Dublin). Durante la serata verrà proiettato il documentario I giardini di Abele (regia di Sergio Zavoli, […]

Leggi di più
Concluso Mar 15 Ott 2019Mar 15 Ott 2019
Suono Italiano 2019 // Arcangelo Pignatelli – fisarmonica

Arcangelo Pignatelli nasce il 22 aprile del 2002. Inizia lo studio della fisarmonica all’età di 6 anni sotto la guida del padre e successivamente con Mario Stefano Pietrodarchi, che ne segue tutt’ora l’evoluzione artistico-musicale presso il Conservatorio di Vibo Valentia. Ha partecipato a numerose masterclass al fianco di docenti del calibro di Y. Shiskin, G. […]

Leggi di più
Concluso Lun 14 Ott 2019Lun 14 Ott 2019
Lunedì al Cinema // Corti in giro per il mondo – selezione di cortometraggi italiani contemporanei

Il Centro Nazionale del Cortometraggio, in collaborazione con il MAECI, presenta una selezione di cortometraggi contemporanei realizzati da registi italiani. Sei fra i dieci corti dell’edizione 2019 verranno proiettati all’IIC: Mercurio di Michele Bernardi, Frontiera di Alessandro Di Gregorio, Polvere Sottile di A. Boatto, G. Cianci e S. Zanonato, Takhir di Ali Asgari, Rumori del […]

Leggi di più
Concluso Lun 07 Ott 2019Lun 07 Ott 2019
Corto. Italy and Ireland in a snapshot

Una selezione di cortometraggi che incorporano elementi della cultura italiana e irlandese, presentati nel corso dell’ultima edizione dell’Italian Fusion Festival, il principale festival italiano in Europa, organizzato da Radio Dublino (l’unico programma radiofonico in lingua italiana in Irlanda). Fin dall’inizio, il concorso di cortometraggi è stato parte integrante dell’Italian Fusion Festival, nonché uno strumento per […]

Leggi di più
Concluso Dom 06 Ott 2019Dom 06 Ott 2019
Galway Jazz Festival 2019 // Daniele Di Bonaventura

An instrument most often heard in the brash and intense white heat of Argentinian tango, in the hands of Daniele Di Bonaventura the bandoneon is balm, the silk rather than satin, the love poem, seducing and beguiling. We are thrilled to welcome him and the ensemble Band’Union to Ireland for the very first time. Their […]

Leggi di più