Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 17 Feb 2020Lun 17 Feb 2020
Il Cinema dei Piccoli // La freccia azzurra

Nel suo negozio la Befana riceve gli ordini per i doni della notte del 6 gennaio. Il suo assistente, il perfido dottor Scarafoni, la costringe a letto con una falsa influenza per prendere in mano la situazione. Il suo scopo è di arricchirsi servendo solo i figli dei clienti facoltosi. Francesco, povero ed orfano, sa […]

Leggi di più
Concluso Lun 10 Feb 2020Lun 10 Feb 2020
Lunedì al Cinema // Puccini e la fanciulla

Torre del Lago, 1909. Doria Manfredi è una giovane donna impiegata come cameriera presso la villa di Giacomo Puccini. Benvoluta dal Maestro e dalla moglie Elvira, Doria divide la sua vita tra la Villa e la sua umile dimora, sospesa sul lago di Massaciuccoli. Impegnata a rinfrescare le stanze, Doria scopre la liaison tra Fosca […]

Leggi di più
Concluso Lun 03 Feb 2020Lun 03 Feb 2020
Lunedì al Cinema // L’uomo che non cambiò la storia

“L’uomo che non cambiò la storia” è un professore universitario: Ranuccio Bianchi Bandinelli, massimo studioso italiano d’arte romana e tra i padri dell’archeologia moderna, il che, negli anni trenta, fece di lui un personaggio di cui il regime fascista, mai sazio di vestigia imperiali, andava fiero… salvo che il professore, privatamente, era un convinto antifascista. […]

Leggi di più
Concluso Gio 30 Gen 2020Gio 30 Gen 2020
Shaping Italian society – con Niamh Cullen, John Foot e Patrick McGauley

La presentazione di due nuovi testi che esplorano la storia recente italiana da una varietà di prospettive: Matera, 1945-1960: The History of a ‘National Disgrace’, di Patrick McGauley, analizza un aspetto poco battuto della questione meridionale, mentre Love, Honour and Jealousy: The Intimate history of the Italian Economic Miracle di Niamh Cullen (Queen’s University, Belfast) […]

Leggi di più
Concluso Gio 30 Gen 2020Dom 08 Mar 2020
Virgin Media Dublin International Film Festival // Viva Fellini

In occasione del centenario di Federico Fellini, prolifico maestro del cinema italiano, il Virgin Media Dublin International Film Festival celebra i capolavori felliniani attraverso una serie di concerti speciali per le strade di Dublino, organizzati in collaborazione con l’IIC e con lo Screen Composers Guild. Viva Fellini è un omaggio alle colonne sonore nate dal […]

Leggi di più
Concluso Lun 27 Gen 2020Lun 27 Gen 2020
Giornata della Memoria // Remembering the Jews of Italy

La storia degli ebrei d’Italia è contrassegnata da una vibrante tradizione intellettuale e dall’innovazione culturale. La presenza della comunità ebraica a Roma è precedente all’avvento del Cristianesimo; il ghetto di Venezia segnò un lungo periodo di separazione sociale, ma furono l’ascesa del fascismo e l’introduzione delle Leggi Razziali a condurre a ulteriori persecuzioni e allo […]

Leggi di più
Concluso Gio 23 Gen 2020Gio 23 Gen 2020
Fuori centro. Letteratura e grandi città negli anni Cinquanta italiani – con Giancarlo Alfano

Gli storici dicono che il Boom economico italiano comincia ufficialmente nel 1956: 11 anni dopo la fine della guerra l’Italia era dunque ricostruita e si lanciava verso un destino di potenza industriale. Ma il suo territorio mostrava ancora il segno di quel che era accaduto: città bombardate, famiglie distrutte, identità individuali scomposte. La conversazione del […]

Leggi di più
Concluso Lun 13 Gen 2020Lun 13 Gen 2020
Da Matera a Galway – Passaggio di consegne della Capitale Europea della Cultura 2020

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di ospitare l’evento dedicato alla designazione di Galway come Capitale Europea della Cultura 2020. Sarà l’occasione per celebrare il legame tra Italia e Irlanda e per ripercorrere lo slancio culturale che il programma Capitale Europea della Cultura ha rappresentato per la Città di Matera, detentrice del titolo nel 2019. […]

Leggi di più
Concluso Gio 12 Dic 2019Gio 12 Dic 2019
Giovedì all’Opera – III incontro

La serie di incontri Giovedì all’Opera, a cura di Deirdre O’Grady, torna all’Istituto Italiano di Cultura per tre appuntamenti dedicati al melodramma italiano dell’800, reso celebre da compositori quali Rossini, Donizetti, Bellini e Verdi. Il terzo e ultimo incontro è dedicato a Giuseppe Verdi e a tre delle sue opere più note: Rigoletto (1851), Il […]

Leggi di più
Concluso Lun 09 Dic 2019Lun 09 Dic 2019
Lunedì al Cinema // Scusate se esisto

Serena Bruno proviene da un paesino abruzzese, è laureata in architettura con il massimo dei voti, ha un master e conosce molte lingue straniere. Lavora a Londra, dove il suo talento e la sua dedizione sono adeguatamente apprezzati. Ma la nostalgia di casa è tanta, e Serena decide di tornare in Italia: naturalmente a Roma […]

Leggi di più