Dublin Dante Summer School // Dante for Everyone? Money, greed and (Dante’s) Hell – con Catherine Dunne e Paolo di Paolo
Ingresso gratuito, consigliata la prenotazione.
Leggi di piùDublin Dante Summer School // Fatti non foste a viver come bruti – Vittorio Sermonti: a voice for Dante’s Commedia
Ingresso gratuito, consigliata la prenotazione
Leggi di piùAn Italian Bloomsday // Love’s Old Sweet Songs: l’opera italiana nell’Ulisse di Joyce
Una selezione di celebri arie dell’opera italiana e di ballate tradizionali irlandesi presenti nell’Ulisse di James Joyce, a cura di John McCourt (Università degli Studi di Macerata). Con Ilaria Zanetti (soprano), Alessandro Cortello (tenore) e Alessandra Sagelli Caoduro (pianoforte). Le performance saranno precedute da una presentazione di John McCourt, che illustrerà l’importanza dei brani nel […]
Leggi di piùAn Italian Bloomsday // Scherzarade. Parole infinibili alla fine di Finnegans Wake
A ottant’anni dalla pubblicazione dell’originale, giunge al volume conclusivo la traduzione di Finnegans Wake di James Joyce negli Oscar Mondadori, a cura di Enrico Terrinoni e Fabio Pedone. Gli ultimi capitoli del “libro della notte” ci mostrano un gigante che in ipnosi ripercorre la storia d’Irlanda, la caduta rovinosa di un grande Padre costruttore di […]
Leggi di piùStorie di libri e molecole stupefacenti: dialogo fra l’LSD e Finnegans Wake – con Edoardo Camurri e Agnese Codignola
James Joyce è stato uno degli autori più importanti e più letti per la cultura psichedelica della seconda metà del Novecento (Phillip K. Dick, Robert Anton Wilson, Terence McKenna, per fare tre nomi) e Marshall McLuhan ha lavorato su questi aspetti elettrici per fare di Joyce il capofila di una nuova rivoluzione tecnologica e umana. […]
Leggi di piùFrom page to screen: la letteratura sul piccolo e grande schermo – con Giancarlo De Cataldo
Giancarlo De Cataldo è uno scrittore, sceneggiatore, drammaturgo e Giudice della Corte d’Assise a Roma. Il suo libro più celebre è indubbiamente Romanzo Criminale, da cui sono stati tratti un film diretto da Michele Placido e una serie televisiva di Stefano Sollima, entrambi di grande successo. Suburra, la prima serie televisiva italiana originale distribuita da […]
Leggi di piùGuardate l’Italia! Fotografia e storia sociale nel XX secolo – con Manuela Fugenzi
L’incontro vuole ripercorrere aspetti della storia sociale del Novecento italiano attraverso i migliori esempi di grandi fotografi che hanno saputo raccontare le trasformazioni del nostro paese: il ruolo delle donne, il boom economico ma anche la crisi del lavoro e l’emigrazione, i giovani. Guardare al passato recente e al nostro contemporaneo attraverso la fotografia è […]
Leggi di piùSettimana del Cinema Italiano // A casa tutti bene
Proiezione di A casa tutti beneRegia di Gabriele Muccino, 2018Venerdì 31 maggio – 19:00Trinity Long Room Hub A casa tutti bene è il ritratto di una grande famiglia riunita per festeggiare le nozze d’oro dei nonni. Sbarcati sull’isola dove la coppia di pensionati si è trasferita a vivere, figli e nipoti si ritrovano bloccati a […]
Leggi di piùSettimana del Cinema Italiano // Troppa Grazia
Proiezione di Troppa GraziaRegia di Gianni Zanasi, 2018Mercoledì 29 maggio – 19:00Trinity Long Room Hub Lucia è una geometra che cerca di sbarcare il lunario grazie a mappature e indagini catastali, alle prese con la fine della sua relazione con Arturo e con l’adolescenza della figlia Rosa. Paolo, imprenditore della zona legato all’amministrazione comunale, le […]
Leggi di piùSettimana del Cinema Italiano // Fiore Gemello
Proiezione di Fiore GemelloRegia di Laura Luchetti, 2018Lunedì 27 maggio – 19:00Trinity Long Room Hub Anna è in fuga dal dolore e da un uomo ossessionato dalla sua giovinezza. Basim è in cammino verso il futuro e una terra promessa. Anna, profuga in patria, e Basim, rifugiato della Costa d’Avorio, finiscono per incontrarsi in una […]
Leggi di più