Negated Institutions. Franco Basaglia and Radical Psychiatry in Italy in the 1960s and 1970s.
Istituzioni negate. Franco Basaglia e la psichiatria radicale in Italia negli anni Sessanta e Settanta Con John Foot Evento in inglese. Quando nel 1961 Franco Basaglia si trovò davanti le mura dell’istituto psichiatrico di Gorizia, sul confine italiano con la Yugoslavia, questo era un luogo dell’orrore, un centro per i malati mentali e gli esclusi, […]
Leggi di piùDa invisibili a visibili: nuovi dati e nuovi metodi per l’archeologia funeraria di infanti e di bambini nell’Italia pre-Romana
Conferenza internazionale24-25 Aprile 2017Organizzata da Jacopo Tabolli (Trinity College Dublin) Le tombe di infanti (da 0 a 2 anni) e di bambini (da 2 a 11/12 anni) nell’antichità sono spesso quasi invisibili. In anni recenti il tema dell’archeologia funeraria dell’infanzia tra secondo e primo millennio a.C. ha fatto passi da gigante. Monografie, convegni internazionali, […]
Leggi di piùAfterhours in concert
Una delle più iconiche band del panorama indie rock italiano si prepara a superare i confini nazionali per suonare sui palchi europei a partire dall’ aprile 2017. Gli Afterhours porteranno il loro sound a Dublino, presentando con l’occasione il nuovo album “Folfiri o Folfox” presso l’ Opium Rooms domenica 23 Aprile. L’ evento sarà organizzato […]
Leggi di piùIncontri con la scienza – Massimo Ammaniti. La famiglia adolescente
***Evento in Italiano*** Massimo Ammaniti, uno tra i più noti psicanalisti dell’etá evolutiva, nasce a Roma nel 1941.Laureato in medicina, specializzato in Neuropsichiatria infantile presso l’Universitá La Sapienza di Roma, Professore Onorario di Psicopatologia dell’etá evolutiva e precedentemente Direttore della facoltá di Psicologia Clinica Infantile e Adolescenziale dell’Universitá La Sapienza di Roma, è autore […]
Leggi di piùLunedì al Cinema – Il Giovane Favoloso
Diretto da Mario Martone. Con Elio Germano, Michele Riondino, Massimo Popolizio, 137′.In italiano con sottotitoli in inglese. Il film si basa sulla breve ma intensa vita di Giacomo Leopardi, celebre poeta, filosofo e scrittore italiano del XIX secolo. La pellicola di Mario Martone è un film autobiografico frutto di una scrupolosa ricerca, resa cinematograficamente in […]
Leggi di piùIncontro con Domenico Starnone
Incontro introdotto e moderato da Enrica Maria Ferrara (TCD). In italiano e inglese. Nato a Napoli nel 1943, Domenico Starnone è uno scrittore italiano di fama internazionale, autore di numerose opere, alcune delle quali hanno ispirato registi italiani contemporanei. Proviene da una lunga carriera come insegnante di liceo e redattore delle pagine culturali de […]
Leggi di piùGiro-giro-tondo. 100 Giri d’Italia tra teatrini e libri
Giro-giro-tondo 100 Giri d’Italia tra teatrini e libri opere di Fernanda Pessolano testi di Marco Pastonesi libri Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza Nel 2017 il Giro d’Italia diventa centenario, non di anni (nacque nel 1909) ma di edizioni (ne saltò quattro per la Prima guerra mondiale e cinque per la Seconda). Fernanda Pessolano per […]
Leggi di piùLa ninnananna dei tombaroli – Con Jacopo Tabolli
La ninnananna dei tombaroli – con Jacopo Tabolli (TCD) In inglese Lasciare lo scavo dopo una lunga e dura giornata di lavoro, riposarsi la notte e tornare sul cantiere la mattina presto, scoprendo che lo scavo ha avuto dei ‘visitatori’ notturni. È sempre vero il detto “lo scavo è distruzione”, ma la grande differenza sta […]
Leggi di piùQuelli del San Patricio – Con Pino Cacucci
Seconda metà dell’Ottocento, Messico. Il capitano John Riley torna con la memoria agli anni in cui si è battuto a fianco dei messicani contro l’esercito degli Stati Uniti e le milizie volontarie del Texas. In circa due anni di sanguinose battaglie, il paese a sud del Río Bravo perde, oltre al Texas, buona parte del […]
Leggi di piùItalian Art and its Icons
Italian and Irish experts will present and discuss the relationship between museums and territory and the importance of cultural tourism. With Paolo Bartoloni (NUI Galway), Michael Cronin (DCU), and Valentina Zucchi (MUS.E, Firenze). Paolo Bartoloni – ‘Trans-temporality and the afterlife of authenticity: The case of Florence’ Michael Cronin – ‘Wild Atlantic Ways? Cultural Tourism in […]
Leggi di più