Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Insegnare l’italiano all’IIC Dublino

Per poter insegnare italiano come lingua straniera presso il nostro istituto è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • Essere di madrelingua italiana
  • Possesso di Laurea in discipline umanistiche + Master in Didattica della Lingua Italiana L2 / LS o una certificazione DITALS, DILS, CEDILS etc. / OPPURE: Laurea Magistrale in Lingua e Cultura Italiane per Stranieri
  • Essere già residenti in Irlanda e in possesso del PPS number
  • Esperienza di almeno 1 anno nell’insegnamento dell’Italiano come LS/L2

Le candidature possono essere inviate a iicdublino@esteri.it

 

Descrizione corsi

  • Tipologia discenti: gruppi di adulti (classi di min 6 max 12 studenti)
  • Livelli: da elementare ad avanzato (da A1 a C2)
  • Tipo di corsi: lingua, conversazione, cultura, corsi speciali, corsi di preparazione agli esami CILS
  • Modalità: in loco (presso il nostro Istituto) oppure da remoto (online)
  • Lezioni: le lezioni (min. 2 ore ciascuna) si svolgono nelle seguenti fasce orarie: mattina, pomeriggio e sera.
  • Periodi: i corsi si svolgono da settembre a gennaio nel quadrimestre autunnale e da febbraio a giugno durante il quadrimestre primaverile. Occasionalmente si organizzano corsi anche d’estate.

Attività dei docenti

  • Somministrazione di corsi strutturati per livelli secondo il Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). È richiesta familiarità con i concetti chiave in esso contenuti per all’acquisizione delle varie competenze linguistiche tra le quali ascolto, lettura, produzione orale e produzione scritta.
  • Gestione delle attività didattiche in conformità con il sillabo e i testi di riferimento adottati dall’IIC e tramite il ricorso a materiali didattici supplementari (supporti audiovisivi, materiali autentici, etc).
  • Aggiornamento dei registri delle presenze e delle attività didattiche svolte
  • Se richiesto: gestione esami CILS (in qualità di somministratori o sorveglianti)