Abbiamo il piacere di presentare il programma di “Biografie sulle tracce della Storia”: un nuovo ciclo di incontri su personalità e fatti noti della Storia d’Italia con esperti e scrittori.
CICLO “BIOGRAFIE – SULLE TRACCE DELLA STORIA”
AUTUNNO 2024
Istituto Italiano di Cultura, Sala Pavilion
ore 18.30, ingresso gratuito
- 19 SETTEMBRE Stefania Macioce, già Prof.ssa di Storia dell’Arte Moderna alla Sapienza Università di Roma ci porterà “Alla scoperta di Caravaggio: uno sguardo ai documenti storici”. Evento in lingua italiana.
- 10 OTTOBRE Antonella Prenner, scrittrice e Prof.ssa di Letteratura Latina presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, sarà protagonista di “Donne, passioni e potere nell’Antica Roma” sulle figure femminili in età Romana. Evento in lingua italiana.
- 23 OTTOBRE Daniela Marcheschi, Prof.ssa di Literaturas Globais e Hipermédia alla CEG-Universidade Aberta di Lisbona ci parlerà di “Tradizioni e Storia: che rapporto?” un viaggio tra riletture vere e meno vere dei miti fondanti dei Popoli. Evento in lingua inglese.
- 7 NOVEMBRE Paolo Antonio Manetti, docente di musica e attivista per i diritti umani presenta ”Famigerate Armonie. Storie e musiche dell’apostolo cospiratore”. Lezione concerto con voce, storie e chitarra sulla figura di Giuseppe Mazzini. Evento in lingua italiana.
- 27 NOVEMBRE Giovanni Fasanella, giornalista e saggista svelerà in “Dal Fascismo al caso Moro, la guerra del petrolio tra Gran Bretagna ed Italia” i risultati dei suoi studi su documenti britannici desecretati condotti insieme a Mario José Cereghino. Evento in lingua italiana.
- 11 DICEMBRE David Brancaleone, Lecturer, Critical and Contextual Studies alla LSAD Technological University of Shannon and Midwest discuterà di cinema e letteratura nell’incontro “Cesare Zavattini’s Neo-realism and the Afterlife of an Idea”. Evento in lingua inglese.
Scarica qui il programma completo.