Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 05 Ott 2023Gio 05 Ott 2023
TALK: ALLA SCOPERTA DI GIOVANNI BATTISTA CIPRIANI – Un pittore Italiano alla corte d’Inghilterra

Giovanni Battista Cipriani (Firenze, 1727 – Londra, 1785): Produzione, riproduzione e reputazione. Lo scorso maggio, un pubblico di circa 400 milioni di persone in tutto il mondo ha assistito all’incoronazione del re Carlo III e della regina Camilla. Protagonista indiscusso dell’evento è stata la carrozza “Gold State Coach” i cui pannelli dipinti sono opera di […]

Leggi di più
Concluso Ven 29 Set 2023Sab 30 Set 2023
FIILI – FESTIVAL DELLA LETTERATURA ITALIANA E IRLANDESE IN IRLANDA – 2023

Il 7 settembre e dal 29 al 30 settembre 2023 presso l’Istituto Italiano di Cultura – Dublino L’Istituto Italiano di Cultura ha il piacere di lanciare il primo Festival della Letteratura Italiana ed Irlandese in Irlanda – FIILI – in collaborazione con Irish PEN/PEN na hÉireann e Trinity College Dublin e con il supporto di […]

Leggi di più
Concluso Lun 25 Set 2023Lun 25 Set 2023
Concerto “Connessioni” del Duo “Sans Fil” per Arpa e Pianoforte

“Sans fil” è un progetto che nasce dalla mente e dal desiderio di Angela Tursi (pianista) e Susanna Curci (arpista): due musiciste con una solida formazione classica alle spalle unite dalla curiosità e dal piacere di conoscere, sperimentare, contaminare le proprie esperienze con diversi generi artistici e musicali. La loro collaborazione nasce nel 2018 nelle […]

Leggi di più
Concluso Ven 22 Set 2023Ven 22 Set 2023
CULTURE NIGHT 2023 – H20:30-21:05 – “Farnesina Digital Art Experience – Micromapping” – Spettacolo di videoarte e musica di 14 studi artistici italiani

Farnesina Digital Art Experience è un progetto organizzato dal Ministero degli Affari Esteri, in collaborazione con Bright Festival, per promuovere e valorizzare la creatività digitale italiana nel mondo. Il suo primo evento si è tenuto a dicembre 2019 a Roma, dove quattordici tra i migliori studi di arte digitale italiani hanno ridisegnato il Palazzo della […]

Leggi di più
Concluso Ven 22 Set 2023Ven 22 Set 2023
CULTURE NIGHT 2023 – H19:00-19:40 – Lezione gratuita e laboratorio coreografico di PIZZICA con Eliana Valentini

La Pizzica è una danza tradizionale di coppia del sud Italia (area del Salento, in Puglia). Negli ultimi tempi anche la versione a solo è diventata piuttosto comune, specialmente in occasione di sagre e feste. È una danza di coppia divertente e dinamica, ma è anche una danza coinvolgente se ballata da soli, arricchita dal suo […]

Leggi di più
Concluso Ven 22 Set 2023Ven 22 Set 2023
CULTURE NIGHT 2023 – H18:00-18:40 “Mandolino Italiano” – Concerto per mandolino con Giulio “Julyo” D’Agostino

Un viaggio attraverso diverse regioni italiane sulle note di alcune melodie popolari tradizionali magistralmente suonate da Julyo e il suo mandolino PROGRAMMA DEL CONCERTO 1. Schiarazula Marazula2. San Paolo, protettore delle tarantate (Saint Paul)3. Tarantella Taormina4. la Quadrighia5. Fenesta Vascia6. Michelemma’7. Fateve ‘Nnanze (‘Ndrezzata Dance)8. Tarantella Montemaranese9. La Luna (Calabria)10. La Veneziana (the Venetian Lady)11. […]

Leggi di più
Concluso Ven 22 Set 2023Ven 22 Set 2023
CULTURE NIGHT 2023 – H17:00-17:40 – Lezione gratuita e laboratorio coreografico di TAMMURRIATA con Eliana Valentini

La Tammurriata è una danza di Napoli e dell’area intorno al Vesuvio. Prende il suo nome da un tipo di tamburo chiamato “tammorra”, usato per suonare per questa danza. È un tamburo grande e rotondo con una struttura di legno in cui vengono inserite delle strisce di metallo seghettato che vibrano e tintinnano quando viene suonato. […]

Leggi di più
Concluso Ven 22 Set 2023Ven 22 Set 2023
CULTURE NIGHT 2023 – H17:00-20:00 – Mostra “IRISH IN ITALY” – Letteratura e politica irlandesi in Italia nella prima metà del Novecento

La mostra offre un quadro del complesso rapporto e delle interazioni tra il panorama letterario e gli scambi politici tra le due nazioni a durante i primi decenni del ‘900. Il concetto di Irlanda emerge in momenti critici in Italia durante la prima metà del ventesimo secolo, con la politica irlandese che entra nei dibattiti […]

Leggi di più
Concluso Ven 22 Set 2023Ven 22 Set 2023
CULTURE NIGHT 2023 – H17:00-20:30 – Proiezione di 9 cortometraggi italiani – in collaborazione con il Centro Nazionale del Cortometraggio

Proiezione di 9 cortometraggi italiani selezionati dal Centro Nazionale del Cortometraggio tra i lavori più particolari e rappresentativi realizzati nel nostro Paese nel corso del 2021-2022. I cortometraggi saranno proiettati a ciclo continuo dalle 17:00 alle 20:30, in italiano con sottotitoli in inglese.   SELEZIONE E SINOSSI DEI CORTOMETRAGGI: – LA CONFESSIONE (2022) di Giuseppe D’Angella […]

Leggi di più
Concluso Mer 20 Set 2023Lun 16 Ott 2023
XXIII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO – Concorso “Un Podcast in Italiano” per studenti universitari

Dal 20 settembre al 16 ottobre 2023 Gli studenti di Italiano delle Università irlandesi potranno partecipare registrando un podcast audio di massimo 5 minuti in lingua italiana sul tema “L’italiano e la sostenibilità”. I vincitori verranno premiati a Dublino ed intervistati nel corso di una puntata speciale radiofonica di “Luna Park Dublin FM” durante la […]

Leggi di più