CULTURE NIGHT 2022 – Ore 18.00 Visita alla mostra “Osservo, immagino in punta di matita” dell’illustratore Daniele Trombetti
Daniele Trombetti, illustratore italiano in mostra all’Istituto con una sua esposizione personale dal titolo “Osservo, immagino in punta di matita”, sarà disponibile per visite libere alla sua collezione di 25 opere eposte. La mostra è un viaggio, quasi onirico, all’interno dei lavori di Daniele Trombetti. Attraverso le opere esposte all’Istituto Italiano di Cultura,siamo testimoni del […]
Leggi di piùCULTURE NIGHT 2022 – Ore 17.00 Lezione di “Pizzica” con Eliana Valentini – Lezione di danze tradizionali del sud Italia
La “Pizzica” è una danza tradizionale di coppia del sud Italia (area del Salento, in Puglia). Negli ultimi tempi anche la versione a solo è diventata piuttosto comune, specialmente in occasione di sagre e feste. È una danza di coppia divertente e dinamica, ma è anche una danza coinvolgente se ballata da soli, arricchita dal […]
Leggi di piùSerata di musica italiana alla “Culture Night 2022” – Un insieme di eventi per grandi e per piccini in occasione della “Notte bianca” dublinese
Una serata ricca di diverse e sorprendenti proposte musicali dall’Italia in occasione della “Culture Night 2022”. Venerdì 23 settembre dalle ore 17 alle 21.30 potrete assistere all’installazione di videoarte e musica contemporanea dal titolo “Farnesina: Digital Art Experience” partecipare a lezioni di danze tradizionali del sud Italia con Eliana Valentini assistere a concerti per chitarra […]
Leggi di piùCULTURE NIGHT 2022 – Ore 17.00 Laboratorio pratico di illustrazione per bambini con l’illustratore Daniele Trombetti
Daniele Trombetti, illustratore italiano in mostra all’Istituto con una sua esposizione personale, terrà un laboratorio pratico per bambini sui temi del disegno e dell’illustrazione. Partecipazione gratuita ma posti limitati. Età 8+. Il workshop riguarderà la creazione di personaggi e lo sviluppo di una storia con il contributo di tutti i bambini presenti. Ognuno di loro […]
Leggi di piùConcerti all’ora di pranzo all’IIC – Concerto per pianoforte “Original piano compositions and improvisations” con Francesco Turrisi
Il 22 settembre si terrà il quinto concerto gratuito della serie “Concerti all’ora di pranzo” (di circa 45 min.) che si terranno tra le ore 13 e le 14 nella Sala Pavillion del nostro Istituto. Il pianista Franceso Turrisi, premiato quest’anno con un Grammy Award nella sezione Folk Music, interpreterà composizioni originali e improvvisazioni al […]
Leggi di piùMostra di illustrazioni di Daniele Trombetti per il ciclo di mostre “L’Illustrazione italiana 2022″
Giovedì 22 settembre è stata inaugurata la mostra di illustrazioni originali di Daniele Trombetti dal titolo “Osservo, immagino in punta di matita”, la quarta mostra organizzata nell’ambito del ciclo “L’Illustrazione italiana 2022” che porta all’attenzione del pubblico dublinese un totale di 5 esposizioni di 6 artisti (5 italiani ed uno irlandese) durante tutto il 2022. La mostra […]
Leggi di piùSETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO – Concorso “Un podcast in italiano” per studenti universitari
Gli studenti di italiano delle Università irlandesi potranno partecipare registrando un podcast audio di massimo 5 minuti in lingua italiana. I vincitori verranno premiati a Dublino ed intervistati nel corso di una puntata speciale radiofonica di “Radio Dublino” durante la quale verrà messo in onda il podcast.
Leggi di piùLunedì al cinema DAL VIVO – Proiezione del film “Mine vaganti” (2010) di Ferzan Özpetek. In lingua italiana con sottotitoli in inglese
Torna la rassegna “Lunedì al Cinema” con proiezioni gratuite dal vivo all’Istituto Italiano di Cultura. Lunedì 19 settembre vedremo insieme il film “Mine vaganti” (2010) di Ferzan Özpetek. Il film, ambientato nella soleggiata Puglia, affronta il tema della famiglia contemporanea nelle sue molteplici sfaccettature e diversità – le “mine vaganti” appunto – giocando abilmente con […]
Leggi di piùIl David di Michelangelo – Visita guidata online con Artaway alla scoperta dei retroscena del capolavoro – In lingua inglese
Trarre dal marmo splendide figure umane è merito di un abile artista. Eppure è solo tipico del Genio riuscire a soffiare alito di vita nel Marmo di Carrara e trasformare la fredda pietra in carne viva e pulsante, e quel genio è solo Michelangelo. Con il suo Davide, il Re d’Israele, Michelangelo non solo rappresenta […]
Leggi di piùSTORIE POLI-TECH: “La Pietà Rondanini di Michelangelo: la storia recente della conservazione di un capolavoro” – lezione con la professoressa Lucia Toniolo – IN LINGUA INGLESE
Il Politecnico di Milano incontra l’Istituto Italiano di Cultura di Dublino. Attraverso i suoi docenti il Politecnico racconta storie di cultura politecnica: storie di scienza, tecnologia e creatività, di traguardi uniti dai suoi grandi maestri, di visioni future. Circa 20 anni fa la sorte dell’ultima scultura di Michelangelo è stata portata all’attenzione degli enti di […]
Leggi di più