Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 23 Set 2022Ven 23 Set 2022
CULTURE NIGHT 2022 – Ore 17.00 Laboratorio pratico di illustrazione per bambini con l’illustratore Daniele Trombetti

Daniele Trombetti, illustratore italiano in mostra all’Istituto con una sua esposizione personale, terrà un laboratorio pratico per bambini sui temi del disegno e dell’illustrazione. Partecipazione gratuita ma posti limitati. Età 8+. Il workshop riguarderà la creazione di personaggi e lo sviluppo di una storia con il contributo di tutti i bambini presenti. Ognuno di loro […]

Leggi di più
Concluso Gio 22 Set 2022Gio 22 Set 2022
Concerti all’ora di pranzo all’IIC – Concerto per pianoforte “Original piano compositions and improvisations” con Francesco Turrisi

Il 22 settembre si terrà il quinto concerto gratuito della serie “Concerti all’ora di pranzo” (di circa 45 min.) che si terranno tra le ore 13 e le 14 nella Sala Pavillion del nostro Istituto. Il pianista Franceso Turrisi, premiato quest’anno con un Grammy Award nella sezione Folk Music, interpreterà composizioni originali e improvvisazioni al […]

Leggi di più
Concluso Gio 22 Set 2022Mar 18 Ott 2022
Mostra di illustrazioni di Daniele Trombetti per il ciclo di mostre “L’Illustrazione italiana 2022″

Giovedì 22 settembre è stata inaugurata la mostra di illustrazioni originali di Daniele Trombetti dal titolo “Osservo, immagino in punta di matita”, la quarta mostra organizzata nell’ambito del ciclo “L’Illustrazione italiana 2022” che porta all’attenzione del pubblico dublinese un totale di 5 esposizioni di 6 artisti (5 italiani ed uno irlandese) durante tutto il 2022. La mostra […]

Leggi di più
Concluso Mar 20 Set 2022Mer 19 Ott 2022
SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO – Concorso “Un podcast in italiano” per studenti universitari

Gli studenti di italiano delle Università irlandesi potranno partecipare registrando un podcast audio di massimo 5 minuti in lingua italiana. I vincitori verranno premiati a Dublino ed intervistati nel corso di una puntata speciale radiofonica di “Radio Dublino” durante la quale verrà messo in onda il podcast.

Leggi di più
Concluso Lun 19 Set 2022Lun 19 Set 2022
Lunedì al cinema DAL VIVO – Proiezione del film “Mine vaganti” (2010) di Ferzan Özpetek. In lingua italiana con sottotitoli in inglese

Torna la rassegna “Lunedì al Cinema” con proiezioni gratuite dal vivo all’Istituto Italiano di Cultura. Lunedì 19 settembre vedremo insieme il film “Mine vaganti” (2010) di Ferzan Özpetek. Il film, ambientato nella soleggiata Puglia, affronta il tema della famiglia contemporanea nelle sue molteplici sfaccettature e diversità – le “mine vaganti” appunto – giocando abilmente con […]

Leggi di più
Concluso Mar 13 Set 2022Mar 13 Set 2022
Il David di Michelangelo – Visita guidata online con Artaway alla scoperta dei retroscena del capolavoro – In lingua inglese

Trarre dal marmo splendide figure umane è merito di un abile artista. Eppure è solo tipico del Genio riuscire a soffiare alito di vita nel Marmo di Carrara e trasformare la fredda pietra in carne viva e pulsante, e quel genio è solo Michelangelo. Con il suo Davide, il Re d’Israele, Michelangelo non solo rappresenta […]

Leggi di più
Concluso Gio 08 Set 2022Gio 08 Set 2022
STORIE POLI-TECH: “La Pietà Rondanini di Michelangelo: la storia recente della conservazione di un capolavoro” – lezione con la professoressa Lucia Toniolo – IN LINGUA INGLESE

Il Politecnico di Milano incontra l’Istituto Italiano di Cultura di Dublino. Attraverso i suoi docenti il ​​Politecnico racconta storie di cultura politecnica: storie di scienza, tecnologia e creatività, di traguardi uniti dai suoi grandi maestri, di visioni future. Circa 20 anni fa la sorte dell’ultima scultura di Michelangelo è stata portata all’attenzione degli enti di […]

Leggi di più
Concluso Mer 07 Set 2022Mer 07 Set 2022
“La telefonista/Sola in casa” – Due atti unici di Dino Buzzati – Interpretazione scenica dei testi teatrali in lingua italiana

Interpretazione scenica dei testi teatrali “La telefonista” (1964) e “Sola in casa” (1958) in lingua italiana. Un’occasione unica per assistere a due monologhi teatrali in lingua italiana in occasione del 50mo anniversario dalla morte dello scrittore Dino Buzzati. L’atto unico “La telefonista” (1964) è uno dei quattro che Dino Buzzati dedicò alle donne, e racconta […]

Leggi di più
Concluso Mer 07 Set 2022Mer 07 Set 2022
La figura femminile nell’opera di Dino Buzzati – Giornata di studi accademica in occasione del 50mo anniversario della scomparsa dello scrittore – In lingua italiana ed inglese

Il 7 settembre, presso l’UCD, si terrà un convegno sulle figure femminili nell’opera di Dino Buzzati che si inserisce in una più ampia rete di eventi mondiali dedicati all’autore, in occasione del cinquantesimo anniversario della sua morte. Lo scopo sarà quello di riconsiderare le rappresentazioni letterarie, pittoriche e teatrali della femminilità e di rivalutarne l’importanza […]

Leggi di più
Concluso Gio 01 Set 2022Gio 01 Set 2022
Crociera sul Mediterraneo – Visita guidata online alla scoperta delle più belle città e delle donne che le hanno rese famose

Una crociera a tappe in quattro città iconiche: Napoli, Palermo, Atene e Tunisi, attraverso il racconto di donne straordinarie che hanno contribuito all’immaginario comune di questi luoghi. Da Maria Callas, inconfondibile voce greca, a Sofia Loren, simbolo di Napoli; da Letizia Battaglia, che ha raccontato Palermo attraverso i suoi scatti, a Youssra, giovane imprenditrice tunisina […]

Leggi di più