Settimana del Cinema Italiano // A casa tutti bene
Proiezione di A casa tutti beneRegia di Gabriele Muccino, 2018Venerdì 31 maggio – 19:00Trinity Long Room Hub A casa tutti bene è il ritratto di una grande famiglia riunita per festeggiare le nozze d’oro dei nonni. Sbarcati sull’isola dove la coppia di pensionati si è trasferita a vivere, figli e nipoti si ritrovano bloccati a […]
Leggi di piùSettimana del Cinema Italiano // Troppa Grazia
Proiezione di Troppa GraziaRegia di Gianni Zanasi, 2018Mercoledì 29 maggio – 19:00Trinity Long Room Hub Lucia è una geometra che cerca di sbarcare il lunario grazie a mappature e indagini catastali, alle prese con la fine della sua relazione con Arturo e con l’adolescenza della figlia Rosa. Paolo, imprenditore della zona legato all’amministrazione comunale, le […]
Leggi di piùSettimana del Cinema Italiano // Fiore Gemello
Proiezione di Fiore GemelloRegia di Laura Luchetti, 2018Lunedì 27 maggio – 19:00Trinity Long Room Hub Anna è in fuga dal dolore e da un uomo ossessionato dalla sua giovinezza. Basim è in cammino verso il futuro e una terra promessa. Anna, profuga in patria, e Basim, rifugiato della Costa d’Avorio, finiscono per incontrarsi in una […]
Leggi di piùSettimana del Cinema Italiano // Italy in a Day – Un giorno da italiani
Proiezione di Italy in a Day – Un giorno da italianiRegia di Gabriele Salvatores, 2014Lunedì 27 maggio – 14:30Trinity Long Room Hub Tramite un’elaborata campagna pubblicitaria e di comunicazione online la società di produzione Indiana e Gabriele Salvatores hanno chiesto a chiunque lo volesse di riprendere brandelli della propria giornata (tutti nella stessa: il 26 […]
Leggi di piùInternational Literature Festival Dublin // Talking Translation: Ann Goldstein in conversazione con Sinéad Mac Aodha
Con le sue impeccabili traduzioni dall’italiano all’inglese, Ann Goldstein ha donato al pubblico anglofono le voci di autori quali Giacomo Leopardi, Pier Paolo Pasolini, Primo Levi, Elena Ferrante e Jhumpa Lahiri. In conversazione con Sinéad Mac Aodha (direttrice di Literature Ireland) Goldstein esaminerà il suo rapporto con la traduzione e il suo ruolo come traduttrice […]
Leggi di piùInternational Literature Festival Dublin // Challenging Books: Roberto Calasso & John Banville
Un’esclusiva di ILF Dublin: due vette della letteratura contemporanea in conversazione sulle sfide della letteratura e della scrittura in un mondo che appare più sfuggente che mai. Roberto Calasso, scrittore, saggista e proprietario della casa editrice Adelphi, incontra John Banville, vincitore del Man Booker Prize, definito ‘Ireland’s wordsmith‘ dal Washington Post. L’evento sarà moderato dalla […]
Leggi di piùSettimana del Cinema Italiano // Evento di inaugurazione
Inauguriamo la seconda Settimana del Cinema Italiano con una conversazione con Michael Moore e Tommaso Lunardi su sottotitoli ed effetti speciali, su ciò che accade “dietro le quinte” e sui mestieri del cinema. Michael Moore è un interprete, traduttore e scrittore americano. Ha tradotto opere di Alessandro Manzoni, Alberto Moravia, Primo Levi, Edgardo Franzosini, Fabio […]
Leggi di piùSettimana del Cinema Italiano
Ritorna la Settimana del Cinema Italiano, alla sua seconda edizione, creata per celebrare la ricchezza del cinema italiano contemporaneo in tutta la sua bellezza, il suo acume, la sua profondità, le sue brillanti raffigurazioni della vita e dei legami degli italiani di ieri e di oggi. Le giornate fra il 20 e il 31 maggio […]
Leggi di piùStepping outside the artist’s studio: l’origine della pittura en plein air in Italia – con Anna Ottani Cavina
Prendendo spunto dall’esposizione da lei curata per il Grand Palais di Parigi (Paysages d’Italie) e da un suo recente volume (Terre senz’ombra, Edizioni Adelphi), Anna Ottani Cavina racconta le origini della pittura en plein air quando, alla fine del Settecento, gli artisti abbandonarono gli ateliers per dipingere nella natura. Questo accade essenzialmente in Italia, nell’incontro […]
Leggi di piùDublin Dance Festival // Virgilio Sieni: La natura delle cose
Ogni anno, nel mese di maggio, il Dublin Dance Festival presenta le migliori performance di danza della scena irlandese e internazionale a un pubblico sempre più numeroso ed eterogeneo. Il DDF è una piattaforma essenziale per gli artisti del settore, uno strumento che genera costantemente opportunità creative e incoraggia ballerini e coreografi a sperimentare, osare, […]
Leggi di più