Speciale San Valentino: le piccole donne innamorate di Puccini
Le piccole donne innamorate di Giacomo Puccini Alla scoperta dei complessi personaggi femminili della produzione pucciniana: una presentazione interattiva su alcune delle più celebri eroine dell’opera italiana e i loro amati, da Anna e Roberto di Le Villi (1884) a Liù e Calaf in Turandot (1926). Scritto, prodotto e presentato da George Fleeton per Lyric […]
Leggi di piùIrish in Italy – Letteratura e politica irlandesi in Italia nella prima metà del ‘900
University College Cork ospita Irish in Italy, una mostra sulla ricezione italiana dei maggiori avvenimenti storici e letterari irlandesi nei primi cinquant’anni del ventesimo secolo. La mostra segue due linee principali: da una parte la lunga e sanguinosa storia dell’indipendenza irlandese e le versioni che di questa sono state presentate in Italia nei primi decenni […]
Leggi di piùANNULLATO – Italian Folk Horror: Wyrd, Occulture, Psychedelia – Fabio Camilletti
***EVENTO ANNULLATO *** Il termine “folk horror”, coniato dal regista Piers Haggard, ha assunto un duplice significato nella cultura britannica contemporanea, finendo per denotare non solo l’estetica e l’immaginario di film come Blood on Satan’s Claw o The Wicker Man, ma anche un’autentica “tonalità” che caratterizza il rapporto della Gran Bretagna con il suo […]
Leggi di piùLunedì al Cinema (speciale Giornata della Memoria) – 1938 Diversi
Era il 1938 e il popolo italiano, non tradizionalmente antisemita, fu spinto dalla propaganda fascista ad accettare la persecuzione di una minoranza che viveva pacificamente in Italia da secoli. Come fu possibile tutto questo? E quanto sappiamo ancora oggi di quel momento storico?1938 – Diversi, realizzato in occasione dell’80esimo anniversario della promulgazione delle Leggi Razziali, […]
Leggi di piùExposing lives: Carla Cerati’s photographic exploration of Italy – con Giorgia Alù
Carla Cerati (1926-2016) è generalmente ricordata per il suo contributo al volume Morire di classe (1969), realizzato insieme al fotografo Gianni Berengo Gardin: un reportage che mise a nudo la toccante realtà degli ospedali psichiatrici italiani. La sua carriera artistica, tuttavia, comprende una vasta produzione fotografica realizzata a Milano e in altre città italiane, nonché […]
Leggi di piùTenores di Neoneli – Gramsci: un’omine, una vida
Il Coro a Tenores – Cultura Popolare di Neoneli è un gruppo di canto a tenore di Neoneli (OR), Sardegna, nato nel settembre del 1976 per iniziativa di Tonino Cau, unico rimasto tra i fondatori, che guida ancora oggi il gruppo. Il coro è composto inoltre da Roberto Dessì (contralto), Ivo Marras (mezza voce), Angelo […]
Leggi di piùNCH International Guitar Series – Marco Ramelli
Un concerto del chitarrista e compositore milanese Marco Ramelli, docente di chitarra al DIT Conservatory of Music di Dublino. Il programma sarà incentrato su Agustín Barrios Mangoré, virtuoso paraguayano della prima metà del XX secolo, ritenuto il “Paganini delle sei corde”, e include una composizione di Raffaele De Giacometti dedicata a Marco Ramelli e una […]
Leggi di piùFirst Fortnight – Proiezione del film “Si può fare”
L’IIC di Dublino è lieto di prendere parte all’edizione 2019 del First Fortnight Mental Health and Arts Festival organizzato da First Fortnight, un’associazione no-profit irlandese che si occupa di contrastare i pregiudizi legati alla salute mentale attraverso l’arte e la cultura. In occasione del festival ospiteremo la proiezione del film Si può fare, regia di […]
Leggi di piùLunedì al Cinema – L’ultima ruota del carro
Ernesto Marchetti è un traslocatore a cui il padre aveva predetto un futuro da “ultima ruota del carro”. Ernesto non sta mai con le mani in mano, alterna diversi mestieri, dal tappezziere al cuoco d’asilo, dall’autista alla comparsa cinematografica. Trova anche il tempo di innamorarsi e mettere su famiglia. Ma per lui fare il traslocatore, […]
Leggi di piùSubsonica live – European Reboot 2018
“Da più di 20 anni la geografia sonora dei nostri orientamenti è l’Europa. Oggi che riavviamo i motori per l’ottavo viaggio, desideriamo ripartire, anche idealmente, da questo grande luogo che continua ad allargare e a restringere i suoi confini”. I Subsonica ritornano con il nuovo album 8 e un tour che toccherà le principali città […]
Leggi di più