Andrea De Vitis – Concerto di chitarra classica
Programma Austin Daly (TU Dublin guitar student) Johann Sebastian Bach (1685-1750)J.S.Bach Prelude Cello Suite No.1 G Major BWV 1007 ANDREA DE VITISMario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968)Romanza (on the name of Oscar Ghiglia)Tonadilla (on the name of Andrés Segovia)Sarabande (on the name of Rey de la Torre)Volo d’angeli (on the name of Angelo Gilardino) Alexandre Tansman (1897-1986)Suite […]
Leggi di piùWords on the Street 2019 – A European literature trail
Superando confini politici e letterari, Words on the Street vi trascinerà in un vero e proprio viaggio culturale. Una serata ricca di letture tratte da opere tradotte di autori europei contemporanei, in location incredibili e inusuali attraverso Dublino. L’evento include la lettura di un estratto di La tentazione di essere felici di Lorenzo Marone, nella […]
Leggi di piùDublin Dance Festival // Roberto Castello – ALDES: In girum imus nocte et consumimur igni
Ogni anno, nel mese di maggio, il Dublin Dance Festival presenta le migliori performance di danza della scena irlandese e internazionale a un pubblico sempre più numeroso ed eterogeneo. Il DDF è una piattaforma essenziale per gli artisti del settore, uno strumento che genera costantemente opportunità creative e incoraggia ballerini e coreografi a sperimentare, osare, […]
Leggi di piùLunedì al Cinema – La mossa del pinguino
Bruno è un marito e padre affettuoso ma inaffidabile. Per usare le parole di chi lo conosce bene, è “inconcludente, superficiale, distratto, illuso e sognatore”: tutte caratteristiche pericolose nell’era della crisi, in cui trovare un lavoro stabile per chi è “senza competenze” e con troppi grilli per la testa diventa una missione impossibile. Dunque Bruno […]
Leggi di piùLa più bella del mondo: perché amare la lingua italiana – con Stefano Jossa
Da secoli è per tutti la lingua dell’amore. Suona piú come un clavicembalo che come una chitarra rock, e questo la rende uno strumento delicato da maneggiare. Ma al di là di ogni stereotipo, la lingua italiana è semplicemente meravigliosa. Che cosa la rende tanto speciale? In un viaggio appassionato attraverso i suoi usi e […]
Leggi di piùPlaces and spaces in women’s writing – con Simona Storchi, Sharon Wood e Ursula Fanning
Simona Storchi e Sharon Wood (University of Leicester) presentano e illustrano Women and the Public Sphere in Modern and Contemporary Italy, una raccolta di scritti in onore di Sharon Wood stessa. Il volume esamina le varie sfaccettature delle relazioni fra le donne e la sfera pubblica nel periodo compreso fra il XIX e il XXI […]
Leggi di piùGiornata della Ricerca Italiana nel Mondo // Everyday Chemistry
Che rapporto intercorre fra la chimica e la nostra vita quotidiana? Quali sono le attuali opportunità di ricerca più entusiasmanti nel campo della chimica? Di cosa si occupano i giovani e promettenti ricercatori italiani a Dublino? Ne parleremo con Thorfinnur Gunlaugsson, Bruno D’Agostino ed Emanuele Cappello del TG Supramolecular and Medicinal Chemistry Research Group (School […]
Leggi di piùLunedì al Cinema – Italo
A Scicli, in Sicilia, un’ordinanza comunale ha bandito i cani randagi dal paese, ma un golden retriever sfida l’ordinanza e comincia a frequentare le stradine locali, affezionandosi soprattutto ad un bambino di dieci anni, Meno, figlio del sindaco Antonio Bianco. A poco a poco Italo, come verrà soprannominato il cane, entrerà a far parte della […]
Leggi di più“Questa sera è già domani”: in conversazione con Lia Levi
Lia Levi nasce a Pisa da una famiglia piemontese di origine ebraica. Al principio degli anni ’40 la famiglia si trasferisce a Roma, dove la scrittrice vive tuttora. Da bambina ha vissuto in prima persona il dramma della Seconda Guerra Mondiale e della persecuzione razziale. Dopo l’8 settembre 1943 riuscì a salvarsi dalle deportazioni nascondendosi […]
Leggi di piùHow much of Pompeii is Pompeii? – con Gabriella Cianciolo Cosentino
Sepolta dall’eruzione del Vesuvio del 79 a.C. e poi riportata alla luce, l’antica città di Pompei è costituita dalla sovrapposizione di numerosi restauri, ricostruzioni e riconfigurazioni museologiche effettuati a partire dal 1748 fino ai giorni nostri. La storica dell’architettura Gabriella Cianciolo Cosentino presenta, attraverso una varietà di esempi, la storia degli scavi di Pompei, soffermandosi […]
Leggi di più