MUSIC WITH THE IIC – Sophie Pardatscher & Barbara Panzarella
Nata a Merano nel 1998, la giovanissima clarinettista Sophie Pardatscher, vincitrice del concorso internazionale “Saverio Mercadante”, si è esibita come solista con numerose orchestre, fra cui l’orchestra del Conservatorio Claudio Monteverdi nell’autunno 2016.Barbara Panzarella, nata a Lamezia Terme nel 1990, ha intrapreso lo studio del pianoforte a 5 anni. Si esibisce regolarmente con varie orchestre […]
Leggi di piùEUNIC Short Shorts from Europe
Dopo il successo di questa estate al Galway Film Fleadh, EUNIC Short Shorts from Europe ritorna all’Irish Film Institute di Dublino. Azione, dramma, comicità: troverete tutto questo e molto altro a Short Shorts, un’esclusiva selezione di cortometraggi europei dei paesi membri di EUNIC Ireland (European Union National Institutes for Culture). Lasciatevi incantare da un ampio […]
Leggi di piùOmaggio a Dario Fo – con Mario Pirovano e Joseph Farrell
Nonostante le accuse di blasfemia rivoltegli direttamente dal Vaticano per lo spettacolo “Mistero Buffo”, negli ultimi anni della sua vita Dario Fo espresse ammirazione per San Francesco d’Assisi e per Papa Francesco. Il suo monologo “Lu Santo Jullare Françesco”, omaggio al santo di Assisi e ritratto inedito del più straordinario innovatore del pensiero cristiano, è […]
Leggi di piùXVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – “Digital Graals” con Roberto Casati
Chi scrive, produce, vende, legge e fa leggere libri oggi si pone mille domande: l’accelerazione tecnologica sta rendendo obsoleto il libro di carta? Uccide l’idea stessa di libro? E cosa accade nella scuola? Ad esempio, bisogna far acquistare alla propria scuola un tablet per ogni alunno? Le discussioni sono concitate, intervengono ministri affrettati e coloni […]
Leggi di piùMax Gazzè – “La Favola di Adamo ed Eva” 20th anniversary
In 1998 Max Gazzè, one of the most popular Italian storytellers, shared with the world his reimagined ironic fairytale about Adam and Eve, accompanied by a timeless sound marked by his bass as a perfect metronome. 20 years later, the artists wants to celebreate this milestone with all his fans across Europe and bring back […]
Leggi di piùXVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – “Surfing in hell: Dante’s social media and online presence” con Daragh O’ Connell
E se Dante avesse avuto un profilo Facebook? O un account su Twitter? Cosa avrebbe scritto nei suoi messaggi su WhatsApp? In questo incontro esploreremo la presenza online – reale o immaginaria che sia – di Dante Alighieri. Daragh O’Connell insegna presso il dipartimento di Italianistica dell’University College Cork. I suoi interessi di ricerca includono […]
Leggi di piùItalian opera at Wexford Festival Opera
Come ogni anno, il Wexford Festival Opera dedica ampio spazio ai compositori italiani e all’eccellenza dell’opera lirica nostrana. Le opere italiane in programma per l’edizione 2018 sono le seguenti: – L’Oracolo / Mala vita – Franco Leoni / Umberto Giordano– Il bravo – Saverio Mercadante – Don Pasquale – Gaetano Donizetti– La fanciulla del West […]
Leggi di piùI colori della ragione – performance teatrale su Franca Helg
«…la donna deve obbedire! Essa è estranea all’architettura:..», così proclamava Mussolini negli anni ’30. Franca Helg è una donna che ha dimostrato il contrario. Scritto e diretto da Paola Albini, “I colori della ragione”, è una pièce teatrale dedicata alla gran dama dell’architettura. Franca Helg rappresenta una figura interessantissima, un grande esempio di emancipazione che […]
Leggi di piùMUSIC WITH THE IIC – Marco Del Greco
Winner of the Tokyo International Guitar Competition, Marco Del Greco is regarded as one of the leading classical guitar player of the new generation. Throughout his performance in Dublin, he will pay homage to the great Florentinian composer Marco Castelnuovo Tedesco, who passed away 50 years ago, by performing his Caprichos de Goya, a musical […]
Leggi di piùLunedì al Cinema – L’abbuffata
Tre ragazzi di Diamante, un paesino in provincia di Cosenza, decidono di girare un cortometraggio che riguarda la propria terra. Mancano due elementi a cui sopperire: il regista e l’attore protagonista. Per il primo a nulla valgono le pressioni affinché un regista in vacanza in quel paese da 4 anni per trovare l’ispirazione, Neri, riprenda […]
Leggi di più