Fare Scuola – “La maestra e la camorrista”: conversazione con Federico Fubini
L’Italia di oggi è un Paese pietrificato, dove la mobilità sociale è bloccata e “si resta ciò che si nasce”. Per capire come mai un Paese a democrazia matura e welfare avanzato come il nostro presenti una tale rigidità sociale, Federico Fubini ha condotto una serie di test, soprattutto su bambini e ragazzi in età […]
Leggi di piùMostra: Piccole Utopie – Architettura italiana del Terzo Millennio fra storia, ricerca e innovazione
L’Istituto Italiano di Cultura di Dublino, in collaborazione con MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo e con l’Irish Architectural Archive, è lieto di presentare “Piccole Utopie”, una mostra sulla “nuova” architettura italiana curata e progettata dal MAXXI Architettura. Il percorso della rassegna si muove alla ricerca delle migliori energie architettoniche italiane lungo […]
Leggi di piùFare Scuola – “Il sogno di un’altra scuola”: conversazione con Eraldo Affinati
Nel 2004, Eraldo Affinati ha fondato a Roma la scuola Penny Wirton, una scuola senza classi né voti né burocrazia, interamente gestita da volontari, in cui si insegna l’italiano ai migranti. L’approccio all’istruzione e alla pedagogia di Affinati si rifà al pensiero di Don Lorenzo Milani, che negli anni ’50 e ’60 denunciò i limiti […]
Leggi di piùOn “Ferocity” – con Nicola Lagioia
Vincitore dei premi Volponi, Straniero, Viareggio e Strega, Nicola Lagioia è uno dei romanzieri italiani contemporanei più acclamati dalla critica. È stato membro della giuria al Festival del Cinema di Venezia ed è direttore editoriale del Salone del Libro di Torino. “La ferocia” (primo romanzo di Lagioia tradotto in lingua inglese) è un’opera lucida, ambiziosa […]
Leggi di piùJohn Banville e Claudio Magris – “On Danube and other rivers”
Due maestri della letteratura europea a confronto in una conversazione che percorre fiumi, città, frontiere e identità europee. William John Banville, conosciuto anche tramite lo pseudonimo Benjamin Black, è un romanziere, giornalista e sceneggiatore irlandese, vincitore del Man Booker Prize nel 2005.Claudio Magris, scrittore, traduttore, giornalista ed ex docente di letteratura tedesca, è considerato uno […]
Leggi di piùScienza o fantascienza? “Dalla terra alle lune” – con Piergiorgio Odifreddi
Questo libro è il resoconto di un viaggio cosmico dalla Terra alla Luna e oltre, tra i pianeti e i satelliti del Sistema Solare. A guidare la navicella è Piergiorgio Odifreddi, che ha arruolato come membri del suo equipaggio Plutarco, il grande storico e filosofo antico, Keplero, uno dei fondatori dell’astronomia moderna, e Huygens, il […]
Leggi di piùScienza o fantascienza? “Bad dreams in short story form”: Primo Levi and Science Fiction – con Francesco Cassata
Storie Naturali, la prima raccolta di racconti di fantascienza di Primo Levi, fu pubblicata nel settembre 1966 sotto lo pseudonimo Damiano Malabaila, avvolta in una fascetta della casa editrice Einaudi che recava un intrigante interrogativo: “Fantascienza?”.Sull’origine dello pseudonimo si sono spese molte parole, ma forse occorre fermarsi e riflettere anche sull’ambiguità di quell’interrogativo, riportato (non […]
Leggi di piùShort Shorts from Europe
Azione, dramma, comicità: troverete tutto questo e molto altro a Short Shorts, un’esclusiva selezione di cortometraggi europei dei paesi membri di EUNIC Ireland (European Union National Institutes for Culture). Lasciatevi incantare da un ampio ventaglio di cortometraggi dei generi più svariati, diretti da innovativi registi contemporanei provenienti da Austria, Francia, Germania, Irlanda, Spagna, Regno Unito […]
Leggi di piùItalian Fusion Festival
L’ENIT Italian Fusion Festival si svolgerà l’8 luglio a Dublino dalle 15:00 alle 23:00 presso The Grand Social, Liffey Street, Dublin 1 (vicino all’Ha’Penny Bridge). Il festival è organizzato da Radio Dublino, l’unico programma radio in italiano trasmesso in Irlanda, in onda dal 2013. Lo scopo del festival è promuovere lo scambio culturale fra Italia […]
Leggi di piùFrom Earth To Fire – Exhibition by Carmel Mooney
Questa mostra di dipinti a olio, litografie e sculture in vetro rivela come Carmel Mooney, artista irlandese di fama internazionale, dia vita a un’originale visione artistica che coniuga le sue radici nell’Irlanda rurale alla sua esperienza italiana di lunga data in Toscana, Sicilia e Veneto. I soggetti delle sue opere spaziano dal misticismo dei paesaggi […]
Leggi di più