International Music Day – “Bambini, matti e solitari. Chasing Faber in Dublin”
La Giornata Internazionale della Musica si celebra il 21 giugno di ogni anno in tutto il mondo. Lanciata nel 1982 in Francia come Fete de la Musique, ha luogo in oltre 800 città e 120 paesi contemporaneamente. Per l’occasione, l’Istituto di Cultura ospiterà i musicisti selezionati nell’ambito del concorso “Bambini, matti e solitari. Chasing Faber […]
Leggi di piùAn Italian Bloomsday at the National Library of Ireland – seconda parte
Nella seconda parte dell’evento in occasione del Bloomsday, dedicato alla presenza di James Joyce nella cultura italiana, lo scrittore Barry McCrea e il cantante Simon Morgan presenteranno una selezione di canzoni joyceane in inglese, italiano e gaelico irlandese, correlate da brevi spiegazioni sul significato dei brani nelle opere di Joyce. Sponsorizzato da Darta Saving Life […]
Leggi di piùAn Italian Bloomsday at the National Library of Ireland
Sono molte le voci italiane dell’ “intraducibile” Finnegans Wake: attori, traduttori, lettori appassionati, musicisti e performer. I traduttori Fabio Pedone ed Enrico Terrinoni discuteranno con il giornalista Edoardo Camurri della “croce e delizia” del tradurre Finnegans Wake in italiano, un percorso in cui il divertimento non manca. Successivamente, Edoardo Camurri intervisterà Alessandro Bergonzoni, uno degli […]
Leggi di più“Genova – Mediterraneo e ritorno: un viaggio a disegni animati attraverso Crêuza de mä”- Mostra su Fabrizio De André
La mostra “Genova – Mediterraneo e ritorno: un viaggio a disegni animati attraverso Crêuza de mä”, è tratta dall’omonimo progetto didattico promosso nel 2014 da Coop Liguria e ideato del regista Matteo Valenti, che ne ha curato la realizzazione e, in occasione del trentennale del disco, ha coinvolto sei istituti d’arte e un artista nell’illustrazione […]
Leggi di piùScienza o fantascienza? Come filmare l’infinitamente piccolo – con Massimo Altarelli
Come appaiono gli atomi? C’è un modo per vederli? Di quale tipo di luce, microscopi o condizioni fisiche abbiamo bisogno per esplorare le più piccole immaginabili strutture della materia? C’è un modo per osservare, come in un film “molecolare”, le reazioni chimiche, e i processi e trasformazioni biochimiche? Le risposte a queste domande sono ora […]
Leggi di piùReading Dante at the IIC
Nella Commedia spesso Dante si rivolge al lettore, certo di essere ascoltato un giorno dalla “futura gente”: noi. Sarà proprio quello che faremo con la Prof. Corinna Salvadori Lonergan e il Prof. Daragh O’Connell. Proseguiremo con la seconda metà e la conclusione del Purgatorio e in autunno ci dedicheremo infine alle 10 letture del Paradiso. […]
Leggi di piùSettimana del Cinema Italiano – L’intervallo
Salvatore, un diciassettenne orfano di madre, passa le sue giornate in un grigio quartiere periferico di Napoli, aiutando il padre, venditore ambulante di granite, a vendere limonate per la strada. Un giorno gli viene affidato dagli attendenti di un boss del quartiere il compito di sorvegliare una ragazza di quindici anni, Veronica, che dovrà rimanere […]
Leggi di piùSettimana del Cinema Italiano – Noi credevamo
Il film, articolato in quattro capitoli (Le scelte, Domenico, Angelo e L’alba della nazione), racconta la storia di tre ragazzi del Cilento: Salvatore, con spirito patriota, Domenico, che crede nell’amicizia e Angelo, votato all’azione violenta. Nel 1828 scelgono di prendere parte al movimento politico repubblicano della Giovine Italia di Giuseppe Mazzini. Le loro vite, in […]
Leggi di piùDon’t tell me you’re afraid – in conversazione con Giuseppe Catozzella
Non dirmi che hai paura, il terzo libro di Giuseppe Catozzella, ha vinto il Premio Strega Giovani 2014 ed è stato pubblicato in oltre dodici paesi. Ispirato ad un’incredibile storia vera, il libro è un romanzo commovente che racconta una vita vissuta con enorme speranza. La protagonista, Samia Omar, cresce nella Somalia in preda al […]
Leggi di piùSettimana del Cinema Italiano – Like the grave of a stone, like the cradle of a star: cinematic connections between Italy and Ireland.
L’evento include proiezione e discussione del film “Nell’insonnia di avere in sorte la luce” (“Like the grave of a stone, like the cradle of a star”), un viaggio fra Irlanda e Italia, un atlante interdisciplinare di luoghi e lingue che mostra le possibilità del cinema contemporaneo come luogo di illimitata esplorazione. Il film, girato principalmente […]
Leggi di più