Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 18 Set 2018Mar 18 Set 2018
Fare Scuola – presentazione di “The cold summer” con Gianrico Carofiglio

Gianrico Carofiglio presenta all’IIC la traduzione inglese del romanzo “L’estate fredda”, pubblicata da Bitter Lemon Press. Siamo nel 1992, tra maggio e luglio. A Bari, come altrove, sono giorni di fuoco, fra agguati, uccisioni, casi di lupara bianca. Quando arriva la notizia che un bambino, figlio di un capo clan, è stato rapito, il maresciallo […]

Leggi di più
Concluso Gio 13 Set 2018Gio 13 Set 2018
Lunchtime recital at St. Ann’s Church – Duo pianistico Aldo De Vero & Giuseppe Campisi

Aldo De Vero e Giuseppe Campisi si sono incontrati nel 2006 e hanno deciso di formare un duo pianistico. I due musicisti hanno in repertorio la maggior parte della letteratura pianistica a 4 mani, nonché la maggior parte di quella per due pianoforti. Per le loro prestazioni, De Vero e Campisi hanno ispirato alcuni compositori […]

Leggi di più
Concluso Mer 12 Set 2018Ven 28 Set 2018
Italian Contemporary Illustration – Mostra Annual 2018 by AI Autori di Immagini

Una panoramica sull’eccellenza dell’illustrazione italiana attraverso le opere degli artisti premiati da Annual 2018, il concorso più autorevole nel campo dell’immagine illustrata in Italia e in Europa, gestito dall’associazione Autori di Immagini. La mostra si compone di 28 illustrazioni create per copertine di libri, riviste, giornali, libri per bambini, libri di testo, animazione, prodotti di […]

Leggi di più
Concluso Mar 11 Set 2018Mar 11 Set 2018
Fare Scuola – “La maestra e la camorrista”: conversazione con Federico Fubini

L’Italia di oggi è un Paese pietrificato, dove la mobilità sociale è bloccata e “si resta ciò che si nasce”. Per capire come mai un Paese a democrazia matura e welfare avanzato come il nostro presenti una tale rigidità sociale, Federico Fubini ha condotto una serie di test, soprattutto su bambini e ragazzi in età […]

Leggi di più
Concluso Ven 07 Set 2018Ven 26 Ott 2018
Mostra: Piccole Utopie – Architettura italiana del Terzo Millennio fra storia, ricerca e innovazione

L’Istituto Italiano di Cultura di Dublino, in collaborazione con MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo e con l’Irish Architectural Archive, è lieto di presentare “Piccole Utopie”, una mostra sulla “nuova” architettura italiana curata e progettata dal MAXXI Architettura. Il percorso della rassegna si muove alla ricerca delle migliori energie architettoniche italiane lungo […]

Leggi di più
Concluso Mar 04 Set 2018Mar 04 Set 2018
Fare Scuola – “Il sogno di un’altra scuola”: conversazione con Eraldo Affinati

Nel 2004, Eraldo Affinati ha fondato a Roma la scuola Penny Wirton, una scuola senza classi né voti né burocrazia, interamente gestita da volontari, in cui si insegna l’italiano ai migranti. L’approccio all’istruzione e alla pedagogia di Affinati si rifà al pensiero di Don Lorenzo Milani, che negli anni ’50 e ’60 denunciò i limiti […]

Leggi di più
Concluso Mer 29 Ago 2018Mer 29 Ago 2018
On “Ferocity” – con Nicola Lagioia

Vincitore dei premi Volponi, Straniero, Viareggio e Strega, Nicola Lagioia è uno dei romanzieri italiani contemporanei più acclamati dalla critica. È stato membro della giuria al Festival del Cinema di Venezia ed è direttore editoriale del Salone del Libro di Torino. “La ferocia” (primo romanzo di Lagioia tradotto in lingua inglese) è un’opera lucida, ambiziosa […]

Leggi di più
Concluso Mar 28 Ago 2018Mar 28 Ago 2018
John Banville e Claudio Magris – “On Danube and other rivers”

Due maestri della letteratura europea a confronto in una conversazione che percorre fiumi, città, frontiere e identità europee. William John Banville, conosciuto anche tramite lo pseudonimo Benjamin Black, è un romanziere, giornalista e sceneggiatore irlandese, vincitore del Man Booker Prize nel 2005.Claudio Magris, scrittore, traduttore, giornalista ed ex docente di letteratura tedesca, è considerato uno […]

Leggi di più
Concluso Gio 26 Lug 2018Gio 26 Lug 2018
Scienza o fantascienza? “Dalla terra alle lune” – con Piergiorgio Odifreddi

Questo libro è il resoconto di un viaggio cosmico dalla Terra alla Luna e oltre, tra i pianeti e i satelliti del Sistema Solare. A guidare la navicella è Piergiorgio Odifreddi, che ha arruolato come membri del suo equipaggio Plutarco, il grande storico e filosofo antico, Keplero, uno dei fondatori dell’astronomia moderna, e Huygens, il […]

Leggi di più
Concluso Ven 13 Lug 2018Ven 13 Lug 2018
Scienza o fantascienza? “Bad dreams in short story form”: Primo Levi and Science Fiction – con Francesco Cassata

Storie Naturali, la prima raccolta di racconti di fantascienza di Primo Levi, fu pubblicata nel settembre 1966 sotto lo pseudonimo Damiano Malabaila, avvolta in una fascetta della casa editrice Einaudi che recava un intrigante interrogativo: “Fantascienza?”.Sull’origine dello pseudonimo si sono spese molte parole, ma forse occorre fermarsi e riflettere anche sull’ambiguità di quell’interrogativo, riportato (non […]

Leggi di più