L’onesta brigata del Decameron
conferenza di Paolo Cherchi L’onesta brigata del Decameron Evento in italianoL’aggettivo “onesto” oggi significa “ligio alla legge”, “corretto negli affari”, “di costumi morigerati” e simili. Ai giorni di Boccaccio il termine aveva il significato di “disinteressato”. Questo significato implica una rilettura del Decameron e una nuova valutazione della sua posizione nella storia della letteratura. Ciascuno […]
Leggi di piùLe regole del gioco: conversazione con Stefano Bartezzaghi
Evento in italianoStefano Bartezzaghi (Milano, 1962) viene da una famiglia di enigmisti – il padre, Piero, era un famoso cruciverbista – e come autore ha esordito con un rebus nel 1971. Collabora con «la Repubblica» con rubriche di giochi (Lessico e nuvole) e di linguistica (Lapsus). Per Einaudi ha pubblicato Sfiga all’ok Corral (1998), Lezioni […]
Leggi di piùIn conversazione con Antonia Arslan
Introduce Siobhan Nash-Marshall.Modera Enrica Maria Ferrara.Antonia Arslan é una scrittrice e accademica italiana di origini armene. Il suo primo romanzo, La masseria delle allodole, é stato pubblicato nel 2004 da Rizzoli ed é stato tradotto in inglese da Geoffrey Brock, con il titolo Skylark Farm. Basato sulla storia della sua famiglia, esso racconta il tentativo […]
Leggi di piùLunedì al cinema – La masseria delle allodole
Film in Italian with English SubtitlesAs adapted from the book by Antonia Arslan and co-directed by Italian brothers Paolo and Vittorio Taviani, The Lark Farm marks one of the few international features to tackle the Armenian genocide head-on. The story (with its thematic parallels, in the early scenes, to De Sica’s 1970 Garden of the […]
Leggi di piùGiovedì all’Opera – Macbeth
Introduction by Deirdre O’ Grady, Emeritus Professor of Italian at University College DublinScreening of Macbeth, Giuseppe Verdi. Conductor Riccardo Chailly with Leo Nucci, Shirley Verrett, Anna Antonacci, Veriano Luchetti, Antonio Barasorda, Nicolas Sansier, Sergio Fontana, 132’Lady Macbeth: ‘Pien di misfatti è il calle della potenza’‘Full of misdeeds is the Path of Power’ Shakespeare’s Macbeth has […]
Leggi di piùLunedì al cinema – Italian Movies
una serie di proiezioni dedicate al cinema italiano contemporaneo Film in italiano con sottotitoli in ingleseUna notte, negli studi televisivi in cui si produce una serie televisiva di successo, durante il turno di lavoro delle pulizie degli uffici, un gruppo di immigrati scopre la porta blindata del deposito delle telecamere aperta. A uno di loro, […]
Leggi di piùADIFF – Sworn Virgin
Sun 28th FebruaryLight House 1 / 16:30 / 90 minsSworn Virgin Director: Laura Bispuri / 2015 / ItalyWinner: Jury Award for Best Feature Film, Ortigia Film Festival, New Director’s Prize, San Francisco International Film FestivalAs a young woman living within the confines of a Northern Albanian village, Hana longs to escape the shackles of womanhood, […]
Leggi di piùGiovedì all’Opera – Tosca
A series of screenings dedicated to Italian Opera Introduced by Deirdre O’ Grady, Emeritus Professor of Italian and Comparative Studies University College Dublin. Tosca, Giacomo PucciniConductor Daniel Oren with Fiorenza Cedolins, Marcelo Alvarez, Ruggero Raimondi, Marco Spotti, Fabio Previati, Enrico Facini, Giuliano Pelizon, 119’Puccini’s fifth opera, Tosca, was an immediate success with the public at […]
Leggi di piùADIFF – Ultima Fermata, Volta & public interview
public interview with Caludia Cardinale Tue 23rd FebruaryLight House 1 / 18:10 / 77 minsUltima Fermata Volta & Public InterviewDirector: Giambattista AssantiCast: Claudia Cardinale, Sergio AssisiWith Special Guest Claudia CardinaleThe latest production starring the Muse of Italian Film, Claudia Cardinale, Ultima Fermata is the exceptional story of several generations of men and women whose lives […]
Leggi di piùADIFF – Sandra
Tue 23rd February Light House 1 / 16:00 / 105 minsSandraDirector: Luchino Visconti / 1965 / ItalyCast: Claudia Cardinale, Jean Sorel, Michael Craig“The power of the film comes not from its mystery but from its drama, from Cardinale’s incredible screen presence and Visconti’s vivid visual ideas” – Eye for FilmA heady slice of Sixties Italian […]
Leggi di più