L’invenzione dell’Italia – 1982: Pertini e i campioni del mondo
Con John Foot L’invenzione dell’Italia – Calcio In 1982 Italy won the World Cup in a 3-1 victory over West Germany. The Italian President, the diminutive anti-fascist ex-partisan Sandro Pertini, celebrated in the stands. On the way back from the match an intrepid photographer captured an impromptu game of cards involving Pertini, Dino Zoff, Franco […]
Leggi di piùDublin Dance Festival – Jessica and Me
Di e con Cristiana Morganti €22 intero/ €18 ridotto70 minuti (senza intervallo) Post–show talk: sabato 21 maggio”Volete che balli, o volete che parli?” In Jessica and Me, la prima ballerina dello storico Pina Bausch Tanztheater di Wuppertal sfoggia fascino irresistibile, talento e una certa vena comica. Con i suoi ricci indomabili, una risata contagiosa […]
Leggi di piùMusica del Rinascimento italiano – Recital di Simone Vallerotonda, liuto
In occasione della mostra Leonardo da Vinci , che avrà luogo alla National Gallery of Ireland, l’Istituto e i suoi partner presentano Simone Vallerotonda nel recital Secundum Naturam.Architettura, musica, poesia, teatro, società: in tutti questi campi si guarda al modello greco di perfezione e bellezza. La natura è vista come armonia, proporzione, simmetria. L’uomo è […]
Leggi di piùWords on the street
Serata di letteratura europea Twelve Countries, Twelve Voices, Twelve Venues – One Great EveningSample contemporary European writing as works from 12 countries are read by Irish celebrities in 12 venues around the Temple Bar area on Wednesday 18th May.First reading at each venue 6:30pm. Each reading repeated every30 minutes. Final reading 8:30pm.
Leggi di piùL’invenzione dell’Italia – Pellegrino Artusi e l’unità a tavola
Con Massimo Montanari L’invenzione dell’Italia – Cucina In 1891 Pellegrino Artusi published a recipe book called Science in the Kitchen and the Art of Eating Well which he would continue to work on for twenty years, with subsequent additions and amendments made with the help of his male and female readership. In part owing to […]
Leggi di piùMusica del Rinascimento Italiano – Anemos, quintetto di fiati
In occasione della mostra Leonardo da Vinci , che avrà luogo alla National Gallery of Ireland, l’Istituto e i suoi partner presentano:Anna Govetto, flauto Andrea Martinella, oboe Carlo Pinardi, clarinetto Paolo Armato, cornoPaolo Dreosto, fagottoIl Quintetto Anemos è stato creato nel 2008 da cinque giovani musicisti friulani. Si sono posti l’obiettivo di esplorare e suonare […]
Leggi di piùMax Gazzè live in Dublin
Max Gazzè, cantaturore e bassista, è uno dei più apprezzati musicisti italiani. Dopo il successo del suo tour europeo con Niccolò Fabi e Daniele Silvestri nel 2014, è pronto per la sua prima volta su un palco irlandese.Gazzè continuerà a portare la sua musica all’estero presentando il suo nuovo album, Maximilian. Il primo singolo, La […]
Leggi di piùCANCELLED – Bel Canto By Candlelight
Great Operatic Queens of History It is with regret and disappointment that Lyric Opera’s Bel Canto by Candlelight has to be withdrawn due to unforeseen circumstances. We apologise for any inconvenience caused.This same concert will be presented on Sunday 8 May at the Grand Opera House Belfast at 8.00pm.
Leggi di piùSIS – The Society for Italian Studies presenta Turning points
Cultures of transitions, transformation and trasmission in Italy Turning Points presenterà, con più di ottanta relatori, il panorama ricco e stimolante della vita culturale italiana passata, presente e futura. Fra i temi sottolineati ci saranno le questioni di genere, migrazione, memoria, modernità, tecnologia e storia. In alcuni incontri si metteranno in discussione i confini fra […]
Leggi di piùUn diario della rivolta: James Stephens e “L’insurrezione di Dublino”
Presentazione della prima traduzione italiana Enrico Terrinoni e Riccardo Michelucci, rispettivamente traduttore e curatore, presenteranno il libro insieme al filosofo Giulio Giorello.Durante la serata anche la proiezione di un documentario sul GPO di Concetto La Malfa. Partecipazione speciale di Muriel McAuley, Cumann Gaolta 1916. “James Stephens ha la sensibilità piú vivida di qualunque altro scrittore irlandese […]
Leggi di più