Calvino Cavaliere Inesistente – Calvino, Pino Zac, il Cinema, l’Animazione
Incontro con Massimo Denaro (regista)Tommaso Pomilio (Università La Sapienza, Roma)Roberto Silvestri (critico cinematografico) Silvia Tarquini (edizioni Artdigiland)e presentazione del volume: L’avventura di uno spettatoreItalo Calvino e il Cinema a cura di Lorenzo Pellizzari (Artdigiland 2015)Il libro ripercorre le poche ma fruttuose relazioni di Calvino con il cinema italiano ma soprattutto sviluppa il viaggio in un […]
Leggi di piùCalvino Cavaliere Inesistente – Calvino e l’Orlando Furioso
Calvino introduce i canti dell’Orlando Furioso, puntata n. 12 – Il Palazzo incantato (trasmissione radiofonica, Rai, 1968)a seguire incontro conEric Haywood (University College Dublin) Enrica Maria Ferrara (Trinity College Dublin)Tommaso Pomilio (Università La Sapienza, Roma)in mostra estratti video dall’Orlando Furioso di Luca Ronconi (Rai, 1974)In collaborazione con Rai TecheFin dagli anni ’40 Calvino manifesta un interesse […]
Leggi di piùCalvino Cavaliere Inesistente – Il Cavaliere Inesistente
film di animazione a tecnica mista di Pino Zac Ispirato all’omonimo romanzo di Italo Calvino del 1959 e prodotto dall’Istituto Luce, il film combina attori in carne ed ossa e personaggi di animazione utilizzando la tecnica dello stop-motion. Stravagante e originalissima fiaba, ricca di fantasia e umorismo, si rifà all’immaginario dell’Orlando Furioso di Ariosto, con […]
Leggi di piùCavalieri in pericolo e damigelle in armature scintillanti: i 500 anni dell’Orlando Furioso
Conferenza illustrata, in inglese, di Eric Haywood, UCD Raggiungere la luna, tagliare teste, conquistare damigelle, attraversare il mondo su cavalli volanti, sfidarsi a duello, visitare l’Irlanda e, se assolutamente necessario, difendere il Cristianesimo contro le forze dell’Islam: normale amministrazione per i paladini dell’Imperatore Carlo Magno. Ma con un’agenda così fitta, è forse una sorpresa che […]
Leggi di piùLunedì al cinema – La sedia della felicità
una serie di proiezioni dedicate al cinema italiano contemporaneo Film in Italian with English subtitlesYear: 2014Director: Carlo Mazzacurati Running time: 1h 34m Genres: ComedyCast: Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Giuseppe Battiston, Milena Vukotic“La matrice comica è yiddish, dove ironia e catastrofe convivono. Spunto congegnale visto che per me la risata nasce spesso dalla catastrofe o dalla […]
Leggi di piùCANCELLATO – Il Bardo all’estero: Shakespeare fra l’Irlanda e l’Italia
di Cesare Catà EVENTO CANCELLATO Siamo spiacenti di informarvi che il Dott. Cesare Catà è impossibilitato a venire a Dublino. Di conseguenza, l’evento The Bard abroad, previsto per mercoledì 23, è cancellato.Nel teatro di Shakespeare è possibile riconoscere diversi riferimenti alla cultura italiana e irlandese. Nei suoi lavori drammatici troviamo tutta una serie di maschere, […]
Leggi di piùL’onesta brigata del Decameron
conferenza di Paolo Cherchi L’onesta brigata del Decameron Evento in italianoL’aggettivo “onesto” oggi significa “ligio alla legge”, “corretto negli affari”, “di costumi morigerati” e simili. Ai giorni di Boccaccio il termine aveva il significato di “disinteressato”. Questo significato implica una rilettura del Decameron e una nuova valutazione della sua posizione nella storia della letteratura. Ciascuno […]
Leggi di piùLe regole del gioco: conversazione con Stefano Bartezzaghi
Evento in italianoStefano Bartezzaghi (Milano, 1962) viene da una famiglia di enigmisti – il padre, Piero, era un famoso cruciverbista – e come autore ha esordito con un rebus nel 1971. Collabora con «la Repubblica» con rubriche di giochi (Lessico e nuvole) e di linguistica (Lapsus). Per Einaudi ha pubblicato Sfiga all’ok Corral (1998), Lezioni […]
Leggi di piùIn conversazione con Antonia Arslan
Introduce Siobhan Nash-Marshall.Modera Enrica Maria Ferrara.Antonia Arslan é una scrittrice e accademica italiana di origini armene. Il suo primo romanzo, La masseria delle allodole, é stato pubblicato nel 2004 da Rizzoli ed é stato tradotto in inglese da Geoffrey Brock, con il titolo Skylark Farm. Basato sulla storia della sua famiglia, esso racconta il tentativo […]
Leggi di piùLunedì al cinema – La masseria delle allodole
Film in Italian with English SubtitlesAs adapted from the book by Antonia Arslan and co-directed by Italian brothers Paolo and Vittorio Taviani, The Lark Farm marks one of the few international features to tackle the Armenian genocide head-on. The story (with its thematic parallels, in the early scenes, to De Sica’s 1970 Garden of the […]
Leggi di più