Lancio della Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
Presentazione della II Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (20 – 26 novembre 2017) da parte dell‘Ambasciata Italiana in Irlanda, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, la Camera di Commercio Italiana a Dublino ed ENIT (Ente Nazionale Italiano per il Turismo). Durante la serata alcune aziende coinvolte nella Settimana organizzeranno assaggi di prodotti italiani. Posti […]
Leggi di piùLunedì al cinema – La scomparsa di Patò
Lunedì al cinema è una serie di proiezioni dedicata al cinema contemporaneo italiano. È un’iniziativa promosssa in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale La scomparsa di PatòRegia: Rocco MortellitiCon: Nino Frassica, Neri Marcorè, Maurizio Casagrande, Flavio BucciIn italiano con sottotitoli in italiano Basato sul romanzo di Andrea Camilleri, il film […]
Leggi di piùShort Shorts from Europe – “La fonte” di Mattia Venturi
In occasione del Festival del cortometraggio Short Shorts from Europe, ogni membro di EUNIC Irlanda (Istituti Nazionali di Cultura della Comunità Europea) presenta un cortometraggio del proprio paese. Quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura ha il piacere di presentare il corto “La fonte” del regista Mattia Venturi. Short Shorts from Europe sarà presente anche al Cork […]
Leggi di piùLa Traviata
Lyric Opera Productions presenta La Traviata, il capolavoro di Verdi contenente alcune delle musiche più belle e melodiche mai scritte per l’opera. Dopo aver iniziato la sua carriera con Lyric Opera, la stupefacente soprano irlandese Claudia Boyle torna nella sua città natale per ricreare lo straordinario e difficile ruolo di Violetta. Il tenore inglese di […]
Leggi di piùFirenze, 51 anni dall’alluvione
Moltissimi manoscritti antichi, opere d’arte e libri rari furono in parte danneggiati o distrutti durante l’esondazione del fiume Arno nel 1966. Grazie agli sforzi congiunti di volontari italiani e stranieri, conosciuti come “angeli del fango”, molte di queste opere furono restaurate. Durante questa conferenza si parlerà proprio di questa straordinaria restaurazione, con un accenno alla […]
Leggi di piùSuono Italiano 2017 – Friuli in Musica: Pierluigi Clemente (chitarra)
Il concerto del musicista Pierluigi Clemente avviene nell’ambito del Progetto: “Suono italiano 2017 – Friuli in musica” che nasce dalla volontà della Fondazione Friuli e del CIDIM di promuovere all’estero e in Italia le eccellenze musicali friulane, selezionate dal Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine.Il progetto gode del contributo del Ministero per i Beni e le […]
Leggi di piùXVII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO: Autobiografia e teoria nel cinema di Pasolini: il caso dei personaggi trans-testuali. Con Walter Siti
La teoria cinematografica di Pasolini è strettamente connessa alla sua poesia, anzi il cinema per lui non è altro che la poesia fatta con altri mezzi. Questo lo porta all’utopia di un “codice dei codici”, in cui il ‘fonema’ cinematografico sarebbe il corpo stesso degli attori, e la recitazione viene ridotta alla ‘presenza’. Ne risulta […]
Leggi di piùXVII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO: Proiezione film “Camminando sull’acqua” di Gianmarco D’Agostino
Il film documentario Camminando sull’acqua, prodotto e diretto da Gianmarco D’Agostino, racconta l’alluvione del 4 novembre 1966, attraverso gli occhi e la macchina da presa di Beppe Fantacci che, insieme a Emilio Pucci e Enzo Tayar, escogitò un piano per risollevare dal fango più di trecento aziende artigianali, molte delle quali continuano ancora oggi la […]
Leggi di piùXVII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO – Teatro Emigrato: “Il dovere del medico” di Luigi Pirandello
Nel centocinquantesimo anniversario della nascita di Luigi Pirandello l’associazione “Teatro Emigrato” di Dublino mette in scena il drama Il dovere del medico. Il dovere del medico è un dramma tratto dalla novella Il Gancio scritta da Pirandello e da lui stesso trascritta per il teatro. Fu rappresentata la prima volta a Roma nel 1913. Nella […]
Leggi di piùXVII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO: Uno sguardo sulla lingua del cinema italiano contemporaneo. Con Ettore Marchetti
La componente linguistica del cinema ha sempre avuto e continua ad avere una grande importanza, anche se spesso sono altri gli aspetti che attirano l’attenzione degli spettatori e dei critici. La valorizzazione che il cinema italiano contemporaneo merita passa anche attraverso il ruolo della lingua, poiché questa mette in scena le mille sfaccettature di una […]
Leggi di più