Lunedì al cinema – La Kryptonite nella borsa
Lunedì al cinema è una serie di proiezioni dedicata al cinema contemporaneo italiano. È un’iniziativa promosssa in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. La Kryptonite nella borsaRegia: Ivan CotroneoCon: Valeria Golino, Cristiana Capotondi, Luca Zingaretti, Libero De Rienzo e Luigi CatanIn Italiano con sottotitoli in inglese Napoli. 1973. Peppino Sansone […]
Leggi di piùConcordia Ensemble in concerto
Il Concordia Ensemble è costituito dai musicisti Giuseppe Campisi (pianoforte) Aldo De Vero (pianoforte) ed Elisa Fortuna (soprano). Si tratta di una formazione nata dall’incontro di tre amanti dell’antica arte della musica, accomunati da una medesima formazione classica e da una serie di esperienze musicali di livelli nazionale ed internazionale. Si esegue un repertorio lirico-strumentale […]
Leggi di piùDante and the Seven Deadly Sins – Presentazione libro – Con John C. Barnes e Daragh O’Connell
Questo volume si apre con l’ipotesi che i sette peccati capitali costituiscano una chiave di lettura per la struttura non solo del Purgatorio, ma anche dell’Inferno e del Paradiso. Si conclude con una discussione sull’ignavia (non un peccato mortale in senso stretto) del Canto III e con un ritratto di Dante alla luce di tutti […]
Leggi di piùCulture Night – Italian Opera
Culture Night è un evento pubblico e annuale che celebra la cultura, la creatività e le arti. Quest’anno sarà celebrato il 22 settembre. Durante la Culture Night le organizzazioni artistiche e culturali, compresi gli Istituti Nazionali di Cultura prolungano il loro orario di apertura per consentire all’elevato numero di persone di partecipare. Eventi speciali e […]
Leggi di piùMachinae Pictae – Idea e immagini delle macchine nel Rinascimento italiano – Conferenza con Paolo Galluzzi
La Fondazione per gli Studi di Italianistica di UCD (Foundation for Italian Studies) e l’Istituto Italiano di Cultura sono lieti di presentare una conferenza a cura di Paolo Galluzzi, storico della scienza e Direttore del Museo Galileo, Istituto e Museo di Storia e della Scienza di Firenze. Paolo Galluzzi ha pubblicato circa 250 saggi sugli […]
Leggi di piùDublin Fringe Festival – MDLSX di Motus – Spettacolo di danza
15-16 settembre ore 20:30 – Dublin Fringe Festival & Project Arts Centre presentano: MDLSX di Motus – spettacolo di danza – Durata 80 mins Luogo: Project Arts Centre, Piano superiore Biglietti: €16 / €14 conc. Per acquistare cliccare QUI Lo spettacolo contiene uso di luci stroboscopiche e scene di nudo integraleIn italiano con sopratitoli in […]
Leggi di piùWords on the Street
Treat your eyes and ears to a new experience – hear voices from ten European countries, across a range of interesting venues you may not have visited before. This free event will take you on a journey across the cultural landscape, in an evening of celebrity readings of translated works by contemporary European authors – […]
Leggi di piùProgetto Suono Italiano 2017 – Diego Cambareri in concerto
Il concerto del musicista Diego Cambareri avviene nell’ambito del Progetto: “Suono italiano 2017” che nasce dalla volontà del CIDIM di promuovere all’estero e in Italia le eccellenze musicali italiane. Il progetto gode del contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo. ll […]
Leggi di piùXII Censimento Peculiare (in cui si elegge il difetto più attuale) – Mostra a cura di Sabrina D’Alessandro
Sabrina D’Alessandro è un’artista e un’archeologa del linguaggio. Il suo lavoro esplora il rapporto tra parola e immaginario, coniugando arte e filologia. Nel 2009 fonda l’URPS (Ufficio Resurrezione Parole Smarrite): “Ente preposto al recupero di parole smarrite benché utilissime alla vita sulla terra”. Il suo Ufficio Resurrezione è un modo per ridare vita non solo […]
Leggi di piùNature immaginate – Incontro illustrato con Massimiano Bucchi (Università di Trento)
Ci sono immagini così famose da essere diventate delle convenzioni visive, come l’immagine che raffigura l’evoluzione umana o quella della struttura dell’atomo. Il libro Nature immaginate di Massimiano Bucchi e Elena Canadelli è una raccolta di immagini la cui dimensione visiva ha avuto un impatto significativo sulle nostre concezioni sociali e culturali e su come […]
Leggi di più