LUNEDÌ AL CINEMA: Proiezione del film “Veloce come il vento” (2016) di Matteo Rovere – ITA SUB ENG
Lunedì 21 ottobre 2024 ore 18.00, Istituto Italiano di Cultura, Sala Pavilion Unisciti a noi per un nuovo emozionante ciclo di proiezioni di film italiani contemporanei negli spazi del nostro Istituto! Da settembre a dicembre 2024 proietteremo 8 pellicole in lingua italiana con sottotitoli in inglese dei migliori registi contemporanei. Vi diamo appuntamento lunedì 21 Ottobre […]
Leggi di piùWEXFORD FESTIVAL OPERA 2024 – Festival di musica operistica diretto da Rosetta Cucchi sul tema “Theatre within Theatre”
Dal 18 ottobre al 2 novembre 2024 Anche quest’anno, l’Istituto Italiano di Cultura conferma la pluriennale collaborazione con il Festival di Opera di Wexford nell’ambito della 73esima edizione che ha come tema “Theatre within Theatre”. Un calendario pieno di opere in lingua italiana e di compositori italiani come “Le Maschere” di Mascagni, “Le convenienze ed […]
Leggi di piùLANCIO DEL LIBRO “DANTE’S DIVINE COMEDY. A READING GUIDE”
Siamo lieti di invitarvi alla presentazione del libro “Dante’s Divine Comendy. A reading Guide”. All’incontro, introdotto da Daragh O’ Connell (UCC), prenderanno parte Corinna Salvadori Lonergan (TCD), Kenneth Clarke (Università di York) e George Rayson (Università di Cambridge) intenti in una coinvolgente conversazione a tre su Dante ed il suo insegnamento nel mondo anglofono. Ingresso […]
Leggi di piùCONFERENZA DI GIULIA BERNUZZI SU LETTERATURA E CAMBIAMENTO CLIMATICO ALL’UCC
Giulia Bernuzzi, PhD candidate presso il Dipartimento di Italiano dell’Università di Cork, terrà una conferenza dal titolo “Reimagining the Anthropocene: Exploring Urban Reshaping and Literary Response to Climate Crisis in Alessandra Montrucchio’s ‘E poi la sete’ ”. BIO: Giulia Bernuzzi, dottoranda in Literary Studies at University College Cork, si occupa dei legami tra la Letteratura […]
Leggi di più“RAFFAELLO, IL FIGLIO DEL VENTO” Spettacolo teatrale con Matthias Martelli sulla vita e le opere del pittore Raffaello Sanzio
Matthias Martelli è da tutti riconosciuto come l’erede artistico del teatro travolgente, spumeggiante, elettrizzante, coinvolgente di Dario Fo. Da anni porta in giro per i maggiori teatri italiani ed europei alcune sue opere teatrali e nuove entusiasmanti produzioni. Il 15 ottobre sarà al Teatro Pavilion di Dún Laoghaire, per presentare il premiatissimo spettacolo “Raffaello, il […]
Leggi di piùGIORNATA DELLO STUDENTE D’ITALIANO ALL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
Giornata dello studente d’italiano all’Istituto Italiano di Cultura In occasione della XXIV SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO Tema: “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe” Giornata di “porte aperte” per tutti gli studenti dei nostri corsi di lingua con lezioni gratuite di conversazione, sessioni di giochi da tavolo, proiezione di film […]
Leggi di piùXXIV SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO – Un palinsesto pieno di attività sul tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”
Una settimana ricca di proposte gratuite per celebrare la XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo che quest’anno ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe” grazie alla collaborazione con i Dipartimenti e le sezioni di lingua italiana delle Università irlandesi. Se siete studenti dei corsi di lingua IIC avrete l’occasione […]
Leggi di piùPROMOZIONE DELLA LINGUA ITALIANA NELLE SCUOLE PRIMARIE DELLA CONTEA DI GALWAY
Durante la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2024, dal 14 al 20 ottobre, il Dipartimento di Italiano dell’Università di Galway promuoverà la lingua e cultura italiana nelle scuole primarie della città. Pronti a partire con Geronimo Stilton nel suo fantastico viaggio tra le meraviglie italiane? Seguendo il tema di quest’anno, “L’italiano e il libro: […]
Leggi di piùCONCERTI FOLK “NEI SENTIERI DI INISHMORE” del gruppo rock-folk “Casa del Vento”
Giovedì 10 ottobre 2024 ore 16.00 Shtepps (Hub) UCC Venerdì 11 ottobre 2024 ore 19.00 Istituto Italiano di Cultura Dublino – Sala Pavilion (posti limitati) “Casa del Vento” è un gruppo italiano (Arezzo) con un forte legame con la musica irlandese che ha ispirato molte delle loro composizioni. Titoli come “Treno per Galway”, “Inishmore”, “Kenmare”, […]
Leggi di piùDONNE, PASSIONI E POTERE NELL’ANTICA ROMA – Incontro sulle figure femminili in età Romana con la scrittrice Antonella Prenner
Nell’ambito di un nuovo ciclo di incontri sui temi storici intitolato “Biografie, sulle tracce della storia”, la scrittrice e accademica Antonella Prenner sarà in Istituto per un excursus intrigante e documentatissimo sulle figure femminili nell’età romana, tra le quali spiccano Messalina, moglie dell’imperatore Claudio, Servilia e Calpurnia che affiancarono Giulio Cesare nella conquista del potere […]
Leggi di più