Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 12 Giu 2024
RASSEGNA “FARE CINEMA 2024” – Proiezione del film “Zucchero Sugar Fornaciari” di de Stefano/Zanella (2023) ITA SUB ENG

Mercoledì 12 giugno 2024 ore 18.30 – Istituto Italiano di Cultura, Sala Pavilion Il documentario (2023, 100’) per la regia di Giangiacomo de Stefano e Valentina Zanella, racconta la storia dello straordinario artista Adelmo “Zucchero” Fornaciari attraverso le sue stesse parole e quelle dei suoi colleghi e amici come Bono, Sting, Brian May, Paul Young, […]

Leggi di più
Concluso Lun 10 Giu 2024
LUNEDÌ AL CINEMA – Proiezione del film “Respiro” (2002) di Emanuele Crialese ITA SUB ENG

Lunedì 10 giugno 2024 ore 18.00 – Istituto Italiano di Cultura, Sala Pavilion “Respiro” (95′) è un film del 2002 diretto da Emanuele Crialese con protagonista Valeria Golino. Sinossi: In una piccola isola del mar Mediterraneo, l’isola di Lampedusa, vive una bellissima ninfa dai capelli imbionditi dal sole e gli occhi verde azzurro come l’acqua cristallina […]

Leggi di più
Concluso Sab 08 Giu 2024Dom 09 Giu 2024
“LLABYELLOV GOES OUTSIDE” DI CARLO CERATO – Spettacolo di arti performative nell’ambito del “Carlow Arts Festival” 2024

Sabato 8 e Domenica 9 giugno 2024 ore 12.30 e 15.00 – Carlow College Grounds – Carlow – Accesso gratuito Anche quest’anno l’Istituto è lieto di promuovere e sostenere la partecipazione di un artista italiano al Carlow Arts Festival giunto alla 45ma edizione. A giugno l’artista Carlo Cerato presenterà uno spettacolo a metà tra abilità […]

Leggi di più
Concluso Gio 06 Giu 2024
LA PIANISTA LEONORA ARMELLINI IN CONCERTO

L’Istituto Italiano di Cultura e il TUDublin Conservatoire sono lieti di presentare una serata di incantevole maestria pianistica della pianista italiana di fama internazionale Leonora Armellini. Unisciti a noi giovedì 6 giugno 2024 alle ore 18.30, nella favolosa nuova sala concerti del TU Dublin East Quad, a Dublino, per una straordinaria performance musicale. Vincitrice del Quinto […]

Leggi di più
Concluso Gio 30 Mag 2024Gio 30 Mag 2024
CONFERENZA “HARUKI MURAKAMI ED I SUOI TRADUTTORI” – Parteciperà Giorgio Amitrano, Univ. di Napoli L’Orientale, traduttore per la lingua italiana

Giovedì 30 maggio 2024 dalle 9.00 alle 18.30 – Trinity Centre for Literary and Cultural Translation I traduttori assumono più ruoli. Non si limitano a produrre traduzioni, ma sono anche sostenitori dei libri, rappresentanti ufficiali degli autori e forze commerciali attive che promuovono il loro lavoro sui social media, nelle riviste letterarie e negli eventi […]

Leggi di più
Concluso Mar 28 Mag 2024
VISITA GUIDATA ONLINE “ANTONIO CANOVA, O DELL’ETERNA BELLEZZA” – con “The Grand Tour” – in inglese

Martedì 28 maggio 2024 ore 18.30 – Online su ZOOM Antonio Canova fu considerato il più grande scultore della sua epoca e scolpì per Papi, Sovrani, e perfino per Napoleone e per l’americano Thomas Jefferson, il quale gli commissionò il ritratto di George Washington in cui il Generale Americano appare rappresentato come un antico Romano. […]

Leggi di più
Concluso Lun 27 Mag 2024
LUNEDÌ AL CINEMA DAL VIVO – Proiezione del film “Riso amaro” (1949) di Giuseppe De Santis ITA SUB ENG

Lunedì 27 maggio 2024 ore 18.00 – Istituto Italiano di Cultura, Sala Pavilion “Riso amaro” è un film del 1949 diretto da Giuseppe De Santis.  Fu presentato in concorso al 3º Festival di Cannes e ricevette una candidatura ai Premi Oscar del 1951 per il miglior soggetto. Con questa pellicola prendiamo le distanze dal tema scelto per la rassegna “Lunedì al Cinema” […]

Leggi di più
Concluso Gio 23 Mag 2024
I COGNOMI DEGLI ITALIANI – Una storia lunga 1000 anni. Incontro con il prof. Roberto Bizzocchi. In lingua italiana

Giovedì 23 maggio 2024 ore 18.30 – Istituto Italiano di Cultura, Sala Pavilion Venite a scoprire i retroscena, a volte divertenti, dei cognomi delle famiglie italiane, dal medioevo ai giorni nostri. Scoprirete come e quando iniziò l’uso del cognome in Italia, quali erano quelli più diffusi e quali famiglie li portavano. Il prof. Roberto Bizzocchi, […]

Leggi di più
Concluso Gio 16 Mag 2024
THE DRESS OF MEMORIES – Uno spettacolo teatrale e musicale

Giovedì 16 maggio 2024 ore 20.00 – Smock Alley Theatre – Boys’ School Exchange St Lower – Dublino L’Istituto è lieto di promuovere lo spettacolo “The dress of memories” scritto e diretto da Alice Capitanio e portato alle scene dalla Compagnia B, sodalizio teatrale proveniente dalla Sardegna. Ed è proprio l’isola di smeraldo il tema […]

Leggi di più
Concluso Mer 15 Mag 2024
EUNIC BOOK CLUB CON ENRICA FERRARA – Presentazione del libro “Mia madre aveva una cinquecento gialla” (Fazi, 2024). In inglese

Mercoledì 15 maggio 2024 ore 18.30 – Istituto Italiano di Cultura, Sala Pavilion Per la nuova edizione 2024 del Club di Lettura promosso dagli Enti culturali dell’EUNIC in Irlanda, l’Istituto Italiano di Cultura ospiterà dal vivo l’autrice e docente Enrica Ferrara, già animatrice del nostro Book Club e co-curatrice del Festival della Letteratura FIILI. Enrica […]

Leggi di più